
Giunti alla base dello spigolo, salire qualche metro traversando leggermente a destra ad un chiodo visibile.Superare un duro passaggio e portarsi sullo spigolo(40m.,4°).Seguirlo per 50m.(4°).Terrazzini per recuperi intermedi.Scalare una lama liscia(4°) e seguire altri 40 m. il filo con opportuni spostamenti, in estrema esposizione(3°/4°).Con altri 40 m.(3°/4°-)si arriva in vetta.
Tutte le soste sono attrezzate con catena e anello, tranne quella di uscita in vetta che si attrezza su spuntone.
Discesa:dalla vetta proseguire in cresta 5 m. a destra (est) una serie di chiodi segna l’inizio delle corde doppie verso la Torre Stabeler e verso il basso.
Dopo il blocco incastrato fra la torre Delago e la Stabeler, gli ancoraggi si trovano sulla parete di quest’ultima.
- Cartografia:
- Arrampicate scelte Catinaccio Sassolungo Sciliar Sella-Pordoi Marmolada Casa editrice alpina SAS
- Bibliografia:
- Arrampicate scelte Catinaccio Sassolungo Sciliar Sella-Pordoi Marmolada Casa editrice alpina SAS
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Catinaccio d’Antermoia, Torre Stabeler – Via Stabeler-Helversen

Vallaccia (Punta), Piramide Armani – Via dello spigolo
Vajolet (Torri del), Torre Winkler – Via Normale + Via Winkler-Riss

Neigre (Porte) – Vuoto d’Aria o della Tirolese

Catinaccio Centrale, Punta Emma – Via Steger

Vajolet (Torri del), Torre Stabeler – Diedro Fehrmann

Vajolet (Torri del), Torre Winkler – Diretta Steger

Croz di Santa Giuliana – Spigolo Sud
Pala (Crepa) di Socorda Spigolo NO – via Soraruf

Ghiaccia (Pala della) – Via Weiss-Battisti-Colli
