300m
Le Lunelle sono state nel passato un’ importante punto di riferimento per la storia dell’alpinismo torinese. Palestra di Roccia assieme alla Rocca Sella in bassa Val Susa meta frequentatissima in primavera e autunno ora abbandonata per palestre più comode e che presentano maggiori difficoltà. E’ possibile durante il percorso notare segni di questo passato per la presenza di chiodi e moschettoni a ricordo di pareti attrezzate per corde doppie e passaggi in sicurezza.
L’itinerario ha inizio dalla piazza principale della frazione Villa di Traves (parcheggio sul fianco della Chiesa). Si segue la strada asfaltata per un centinaio di metri, finchè sulla nostra destra troviamo l’inizio del sentiero segnalato con cartelli e tacche rosse. Le segnalazioni riportano “Sentiero P.G. Frassati” “Lunelle” “Pian Bracon” . Superate alcune abitazioni si inoltra nel bosco e costeggiando un ruscello raggiunge una radura detta appunto “Pian Bracon” area attrezzata per pic-nic.
Qui si incrocia una strada sterrata. Seguirla per alcuni metri finchè ritroviamo sulla destra il sentiero che risale con decisi tornanti la pineta fino a giungere al “Pian d’le Draie” dove troviamo il bivio. Proseguire a destra (Lunelle) fino a raggiungere il Colle delle Lunelle (1330 m).
Da qui seguire le traccie sulla sinistra. Il bel sentiero che ci ha accompagnato fino ad ora non resta che un ricordo. Tenendosi sempre sul versante di Traves per traccie e cengie e aiutandosi sovente con le mani riusciamo ad evitare alcuni salti rocciosi fino a raggiungere per “facili” roccette la cresta e con un ultimo passaggio un poco esposto la croce della vetta (1494 m).
Dalla cima proseguendo sulla cresta (deboli tracce) e superando alcuni torrioni rocciosi si ridiscende leggermente seguendo le cengie sul versante di Traves si raggiunge una depressione e continuando sul crinale tra pietrame e cespugli si raggiunge la cima dell’Uja di Calcante 1614 m (circa 1h dalle Lunelle). Dalla cima ritroviamo un sentiero segnalato con bollini rossi che ci permette di raggiungere il Colle Pra Lorenzo.
Proseguendo, segnalazione Traves, il sentiero prende un nome “I sentieri della memoria” e troviamo sul nostro percorso diverse borgate tra cui Bramafam, Piazzola e Castagna giungendo infine a Villa leggermente più a monte dell’inizio del Frassati nostro punto di partenza.
- Cartografia:
- I.G.C. Valli di Lanzo e Moncenisio (1:50.000)
- Bibliografia:
- Valli di Lanzo e Moncenisio di Giulio Berruto ed. IGC - In Cima nelle Valli di Lanzo di Marco Blatto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Calcante (Uja di) da Traves, anello
50m
Bracon (Pian) da Traves
50m
Lunelle (Punta e Colle) da Traves, anello per monte e colle Crestà e Pugnetto
50m
Sentieri Resistenti Tappa 4: da Traves a Viù
50m
Serena (Punta) da Gisola
Serena (Punta) da Losa, anello per Chiaves, Tortore e Santuario S.Ignazio
1.9Km
Penna (Punta) da Losa
1.9Km
Lunelle (Colle) da Pugnetto
2.1Km
Turu (il o Monte) da Colbeltramo
2.2Km
Turu (il o Monte) e Monte Corno da Castagnole
2.6Km
Servizi
300m
1.1Km
Lusiana Albergo
Traves
1.4Km
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
2.4Km
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
3.5Km
da Pino Ristorante
Pessinetto
3.6Km
Sempre Festa Ristorante
Pessinetto
3.6Km
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
3.6Km
Sandro Ristorante
Pessinetto
4.6Km
di campagna Ristorante
Germagnano
4.6Km