
La salita avviene su una splendida mulattiera lastricata e gradinata (insidiosa in caso di pioggia), di servizio per le miniere di ferro e rame che si incontrano salendo, vicino al colle.
Buon panorama sulle montagne della bassa valle e sulla pianura.
Il sentiero inizia 300 m oltre la piazza del paese verso monte, ben indicato con cartelli nei pressi di un muretto e di una fontanella. si sale nel vicolo a fianco di alcune case per poi proseguire sempre seguendo il Sentiero Frassati che sarà il sentiero fino in cima (indicazioni Pian Bracon, Punta Lunelle, Uja di Calcante).
Poco dopo, ci si addentra nel bosco su una mulattiera lastricata, si ignora una deviazione a destra continuando a sinistra, in moderata salita fino a raggiungere l’area picnic di Pian Bracon 850 m
Qui P si raggiunge una sterrata che si percorre in salita per un centinaio di metri, poi sulla dx si riprende il Sentiero Frassati ben indicato. Si sale in bei boschi di conifere alternati a macchie di betulle, il sentiero è veramente ben curato, quasi sempre una bella e ampia mulattiera con tratti lastricati. Via via si esce dal bosco attraversando tratti più rocciosi che danno un aspetto di alta quota. A 1100 m un bivio: continuare a destra il sentiero per punta Lunelle e Croce Frassati . Proseguendo dritti si sale invece a Prà Lorenzo e Uja di Calcante.
Si sale sempre sulla bella mulattiera incontrando varie discariche del materiale di risulta delle vecchie miniere. Già in vista del colle si incontra a destra un cartello che indica la traccia che sale a punta Lunelle. Si sale su traccia ripida, con qualche ometto, fino a pervenire in breve sulla piccola punta contraddistinta da una croce in ferro.
Si scende a riprendere la mulattiera e, svoltando a destra superando un caratteristico passaggio nella roccia, si guadagna in breve il colle Lunelle 1312 m
Da qui si scende sul sentiero per Pugnetto che si snoda nel versante nord (possibile neve e a inizio stagione). Il sentiero non è così ben marcato e anche i segnavia sono più sbiaditi ma resta comunque sempre intuibile. Dopo un primo tratto in netta discesa, si raggiunge un bivio per le pareti di arrampicata delle Lunelle, si prosegue a destra a mezza costa sino ad addentrarsi in un bel bosco. A quota 1000 m circa si arriva al Colle Cresta, spianata boscosa. Si continua in discesa verso est, seguendo una bella mulattiera che rapidamente tocca il gruppo di case diroccate de i Gerbi; Poco oltre si ignora il bivio di destra (sentiero Frassati, riporterebbe al percorso dell’andata sopra Pian Bracon) proseguendo per Pugnetto. Successivamente si toccano le Case Marella, e poco oltre ecco il centro abitato di Pugnetto. Si passa tra lo stretto vicolo delle prime case, e quindi si scende a destra seguendo il segnavia per le Grotte di Pugnetto e Traves (sentiero 257).
In breve si giunge all’area delle grotte con vari pannelli illustrativi, e si prosegue a mezza costa, sempre nella faggeta, con una leggerissima risalita che condurrà ad una baita, e poco dopo si incrocia una sterrata, la si attraversa (a destra si torna a Pian Bracon), e si scende al bellissimo prato con le baite La Presa. Da qui rapidamente si scende tornando a Villa di Traves.
- Cartografia:
- Fraternali Editore 1:25000 n.9 Basse Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentieri Resistenti Tappa 4: da Traves a Viù

Calcante (Uja di) da Traves, anello

Calcante (Uja di) da Traves, anello per Le Lunelle

Bracon (Pian) da Traves

Serena (Punta) da Gisola
Lunelle (Colle) da Pugnetto

Serena (Punta) da Losa, anello per Chiaves, Tortore e Santuario S.Ignazio

Turu (il o Monte) da Colbeltramo

Turu (il o Monte) e Monte Corno da Castagnole

Chiaves – Tortore da Gisola
Servizi


Lusiana Albergo
Traves
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
da Pino Ristorante
Pessinetto
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
Sandro Ristorante
Pessinetto
Sempre Festa Ristorante
Pessinetto
Giardino dei Marinai B&B
Mezzenile