7.7Km
La cresta inizia direttamente dietro al rifugio, per prenderla seguire per un tratto il sentiero per il Col des Pyramides Calcaires e per il Bivacco Hess, quindi volgere a sx e raggiungere il filo per ripidi pendii erbosi.
Direttamente dietro al rifugio Elisabetta, si sviluppa questa evidente cresta di roccia calcarea compatta. L’itinerario presenta una difficoltà costante sul II grado, con qualche passaggio di III nella metà inferiore, nei quali sono presenti alcuni chiodi. Il tratto centrale, pianeggiante ed erboso è camminabile.
Poco prima della vetta, bisogna affrontare un passaggio in discesa di circa cinque metri, che può essere agevolato grazie alla presenza di un chiodo e uno spezzone in loco oppure aggirato sul fianco SE (sx).
Discesa consigliata: tornare all’intaglio prima della cima, quello a cui si arriva grazie al chiodo+spezzone, poi piegare verso Nord dove diventa più agevole la discesa. Scendere il breve ma ripido versante NO verso il Colle delle Pyramides Calcaires (ometti). Attenzione discesa molto franosa.
Dal colle, a scelta, scendere la valletta a nord della cresta percorsa (neve fino a luglio), oppure scendere verso S in direzione dell’Alpe Sup. de la Lex Blanche dove si trova il sentiero che dal rifugio conduce al Col de la Seigne.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 107
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Neige des Glaciers (Dome de) da La Visaille per il Rifugio Elisabetta
50m
Bianco (Monte) Via Normale Italiana o Via Ratti dal Rifugio Gonella
50m
Glaciers (Aiguille des) Cresta SE via Kuffner
50m
Piccolo Monte Bianco o Petit Mont Blanc – Couloir Grassi-Marone-Stratta
Bianco (Monte) Sperone della Tournette
100m
Piccolo Monte Bianco o Petit Mont Blanc da La Visaille
100m
Gonella Francesco (Rifugio) al Dome da La Visaille
150m
Bionnassay (Aiguille de) Cresta Est
150m
Miage (Col de) da La Visaille, traversata a Le Contamine
Trelatete (Aiguille de) cima orientale Via Normale Italiana da la Visaille
950m