2.5Km
Dal ponte sul torrente Assa poco prima di Caudano, si percorre per alcuni istanti la strada asfaltata, fino ad incontrare il bivio sulla sinistra per il Colle Pian dei Muli (strada vietata ai non autorizzati). Si segue subito il sentiero sentiero 722, mulattiera lastricata che sale costante nel bosco, fino ad incrociare nuovamente la strada asfaltata, che si dovrà seguire per diverse centinaia di metri (tacche bianco/rosse sempre evidenti). Ad un bivio con cartello si prosegue lungo uno sterrato che poi termina diventando nuovamente un bel sentiero nei pressi di un prato. Il sentiero tocca le Grange Merletto 1070 m, le Grange Rat 1230 m e i pascoli di Bardansan 1236 m, dove termina il bosco più fitto e la vegetazione si fa più rada. Attraversata una strada sterrata, il sentiero ora si fa più ripido in direzione del Colle Pian dei Muli 1445 m. Dal Colle volgendo a dx si raggiunge in pochi minuti la cima del Monte Cavallaria 1464 m.
Ritornati rapidamente al colle, si segue la sterrata in piano sul versante nord, che raggiunge l’Alpe Alpuccio 1508 m, sentiero 724. Si continua a mezza costa toccando le Grange Reali 1685 m, e quindi con salita decisamente più ripida, si giunge al Col di Naverano, 1907 m. Da qui su pendio erboso a sinistra (sud) si raggiunge brevemente la cima del Monte Gregorio 1953 m.
Per compiere l’anello in discesa, ora si dovrà seguire il sentiero 724b, che scende evidente sulla dorsale est del Monte Gregorio, fino ad un colletto tra questo e la quota 1857 m. Non farsi attirare dal proseguire in cresta, ma a destra in discesa per un ripido pendio di erba olina, prosegue il sentiero 724b, non sempre evidente ma i segnavia bianco/rossi sui massi sono numerosi. Superato il tratto più ripido di discesa, si arriva nei pressi dell’alpe Levrere 1700 m, dalla quale il sentiero prosegue a sinistra direzione est con un lungo traverso a mezza costa (attenzione a non perdere i segnavia) passando sotto alla depressione tra le Colme e la quota 1857 m, e quindi traversando sotto alle Colme, sino ad incontrare una palina indicatrice. Qui volgendo a sinistra con un breve tratto ripido si sale sulla sommità delle Colme 1653 m.
Ritornati alla palina indicatrice, si scende sempre sul sentiero 724b, sino ad incontrare la strada asfaltata del colle Pian dei Muli, che si attraversa, per poi scendere alla località Trucco 1284 m, dove si incontra il bivio con il sentiero 721 che si seguirà in discesa. Questo sentiero scende pressoché parallelo al 722 di salita, ma sul versante opposto dello stesso valloncello. Si scende inizialmente tra alpeggi sperduti, tratti boscosi e belle radure, Serpe 1170 m e Pratorotondo. Si incrocia anche per un breve tratto la strada asfaltata, ma seguendo i numerosi segnavia e cartelli non si può sbagliare. Successivamente la discesa avviene in un bel bosco più fitto, per una bella mulattiera fino a raggiungere la stradina nei pressi del bivio trascurato all’andata. Da qui in breve si torna all’auto al ponte.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallaria (Monte) da Brosso, anello per il Colle Pian dei Muli
50m
Gregorio (Monte) da Brosso, anello per i Monti Cavallaria, le Colme, Betogne
50m
Colme (le) e Monte Cavallaria da Brosso, anello per il Colle Pian dei Muli
50m
Pianello (Punta del) da Brosso, anello per Monte Cavallaria, Monte Gregorio, le Colme
50m
Traversella da Brosso
950m
Gregorio (Monte) da Prà di Vico, anello per i Monti Betogne, le Colme e Cavallaria
1.4Km
Pianello (Punta del) e Punta Pian dei Francesi da Pra di Vico, anello per il Monte Gregorio
1.4Km
Gregorio (Monte), Cima del Vallone da Prà di Vico, traversata a Traversella
1.4Km
Betogne (Monte) da Meugliano per la dorsale Sud della Torretta delle Cime
2.4Km
Colme (le) da Meugliano per il versante SO
2.4Km
Servizi
2.5Km
3.5Km
Vineria Ristorante
Valchiusa
3.5Km
Maps Ristorante
Vicolo Canavese
3.6Km
Garavot B&B
Val di Chy
4.3Km
Monastero B&B
Val di Chy
4.7Km
Il ponte Bar
Quassolo
5.2Km
Benecchio Ristorante
Rueglio
6Km
La Torbiera Ristorante
Val di Chy
6.3Km
Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
6.4Km