



Dettagli
- Dislivello (m)
- 1000
- Quota partenza (m)
- 678
- Quota vetta/quota (m)
- 1602
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Parcheggiata l’auto nella piazza adiacente la Chiesa, si segue la strada a destra del bar-ristoro “La Pioletta” e poco dopo compare la scritta Via Brosso, seguire la strada che ben presto diventa sterrata, giunti ad una dorsale si trasforma in sentiero e con andamento pianeggiante va ad inserirsi su una mulattiera e poco prima di raggiungere il Rio Gorgo sulla sinistra si diparte una traccia di trattori che raggiunge la strada asfaltata. Risalire sul lato opposto a sinistra di un piccolo rio, poi piegare a destra andando a contornare una recinzione raggiungendo il sentiero proveniente da Gorgo; risalire ora nel bosco puntando alla sommità del Truc di Rondonera, m. 893, che si raggiunge in una decina di minuti, purtroppo sulla sommità è presente un traliccio dell’alta tensione. Scendere sulla larga dorsale di nord-ovest pervenendo ad un incrocio di vie secondarie, risalire ora la dorsale che in breve raggiunge la Cima Castello, m. 970, discesa sulla dorsale verso le Case Bocchetta del Piano, risalire su strada al tornante da dove inizia un sentiero sotto un fitto bosco di pino strobus che con andamento pianeggiante e in leggera discesa, va a raggiungere la sterrata a quota 950. Seguire ora la sterrata in salita fino alle case Sorch; qui si abbandona la sterrata e si inizia a salire sotto i pini su un terreno privo di sentiero ogni tanto si trova qualche traccia di animali e ben presto si raggiungono le case Cavallo inferiori. Proseguendo sempre fra la boscaglia poco oltre compaiono le case Cavallo superiore; piegare ora verso sinistra e seguendo un piccola dorsale, si guadagna quota fino ad agganciare la dorsale principale da seguire fino alla sua sommità, verso l’ormai vicina Torretta delle Cime, m. 1564. Da questa in breve, su prato, si raggiunge il Monte Betogne o Bitogno, m. 1602. Il ritorno avviene verso le sottostanti baite dell’Alpe Bitogno di Vico e poi sul sentiero lungo il Fosso Rio Secco fino a raggiungere la sterrata nei pressi della Fonte dell’Acquabella, quindi per sterrata fino alle Case Bocchetta del Piano, da queste per Vico, poco prima di giungere alla piazza principale di Vico si devia a sinistra indicazioni campo sportivo, dopo meno di cento metri si svolta a destra, una strada sotto una volta ad arco, in discesa che in breve raggiunge la Chiesa di Meugliano.
- Cartografia:
- Mu Edizioni, Carta Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana
26/01/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallaria (Monte) da Meugliano

Meugliano (Lago di) da Meugliano

Colme (le) da Meugliano per il versante SO

Gregorio (Monte), Cima del Vallone da Prà di Vico, traversata a Traversella

Pianello (Punta del) e Punta Pian dei Francesi da Pra di Vico, anello per il Monte Gregorio

Gregorio (Monte) da Prà di Vico, anello per i Monti Betogne, le Colme e Cavallaria

Bossola (Cima)da Trausella, anello per Bossola, Colletto di Bossolae Strada di Cronna

Trausella anello sui luoghi della Resistenza

Cavallaria (Monte) da Brosso, anello per il Colle Pian dei Muli

Colme (le) e Monte Cavallaria da Brosso, anello per il Colle Pian dei Muli

Servizi


Maps Ristorante
Vicolo Canavese
Vineria Ristorante
Valchiusa
Da Anita Ristorante
Valchiusa
Garavot B&B
Val di Chy
Benecchio Ristorante
Rueglio
Monastero B&B
Val di Chy
Americano Ristorante
Rueglio
La Torbiera Ristorante
Val di Chy