2.8Km
ATTENZIONE: il parcheggio è soggetto a frequenti furti nelle auto, per cui evitare di lasciare oggetti di valore al loro interno (vedasi anche cartello in loco)
Dal cancello del Ristoro Alpino (poco prima dell’area di pic-nic) si prende a dx, tra le betulle, lasciando la carreggiabile in terra battuta che sale verso N, con ascesa quasi sempre moderata, eventualmente sfruttando le varie scorciatoie, tutte segnalate.
Quando la vegetazione arborea tende a scomparire e prevalgono i pascoli, si percorre un buon tratto della carreggiabile raggiungendo l’Alpe Pinalba (quota 1583 m).
Si prosegue la sterrata superando un alpeggio e nei pressi di una curva si trova poi a destra le segnalazioni del sentiero che sale nel vallone, abbandonando la sterrata.
Dopo un breve e tratto attrezzato con funi, si attraversa il rio su un ponticello e si sale su prati.
Si trova poi il ripiano che accoglie le costruzioni di un’alpe. Con pendenza modesta, si continua nel vallone che si è fatto più stretto e più accidentato, poi si guadagna decisamente quota per entrare in una conca dal fondo piano aperto tra i monti Torretta-Cavalpiccolo. Si costeggiano le alpi Parei, di cui una ricavata sotto un enorme masso.
Attraversata la conca, si avanza tra i massi per vincere il ripido gradino che adduce alla depressione che accoglie le acque del minucolo lago Pasci (quota 2119 m).
I segni conducono ora sul lato sinistro del vallone (cresta Sud del Mombarone) rimontato il quale e raggiunto il colle La Bocchetta, ci si innesta sul sentiero proveniente da Trovinasse, che poco oltre lascia la cresta per porsi sul versante ovest con moderate pendenze. Sotto la vetta, ben visibile, riprende a salire, raggiungendo in breve la cresta e poco dopo il rifugio.
Dal rifugio Mombarone, si sale direttamente in cima seguendo le tacche arancioni e rosse che risalgono il crestone est, oppure proseguendo in piano (si seguono i segni gialli della Ivrea Mombarone) si prosegue su un sentiero che con un giro leggermente più òungo ma meno ripido conduce in cima con qualche serpentina.
E’ possibile raggiungere anche la Punta Tre Vescovi, posta a 500 m a nord del Mombarone in dieci minuti, proseguendo lungo il sentiero dell’Alta Via Alpi Biellesi, segnavia bianco rossi, diretto al Colle della Lace. Raggiunta la depressione tra Mombarone e Punta Tre Vescovi, si sale rapidamente il breve pendio erboso sino alla cima (cippo in pietra con targa).
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valle Dora Baltea Canavesana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trovinasse (Frazione) da San Giacomo
50m
Mombarone (Colma di) da San Giacomo per i Monti Torretta, Cavalpiccolo e Cavalgrosso
50m
Torretta (la) da San Giacomo
50m
Torretta (la) da San Giacomo, anello per l’Alpe Valneira
50m
Mombarone (Colma di) da Pian Bres per il Bric Paglie
1.6Km
Paglie (Bric) dal bivio Tracciolino/Pian Bres
1.8Km
Serra Morenica di Ivrea da Andrate al Lago di Bertignano
2.4Km
Torretta (la) da Biò
3.7Km
Mombarone (Colma di) da Trovinasse, anello per La Torretta e i monti Cavalpiccolo e Cavalgrosso
3.9Km
Lace (Colle della) da Trovinasse per il Col Giassit
3.9Km
Servizi
2.8Km
4.5Km
Peru Ristorante
Settimo Vittone
4.6Km
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
4.8Km
Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
5.5Km
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
5.5Km
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone
6Km
Il ponte Bar
Quassolo
7.8Km
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
8.3Km
5inchetr3eut (ex La Quiete) Ristorante
Quincinetto
8.4Km