2.3Km
Note
Storico
0m
0m
0m
0m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
2.3Km
2.6Km
4.3Km
5.3Km
5.9Km
5.9Km
7.1Km
7.1Km
7.1Km
7.2Km
Facile divertente ed estetica via classica in ambiente molto suggestivo.
Dodici tiri con difficoltà max IV/IV+ che portano direttamente in cima.
Via totalmente attrezzata a fix alle soste e lungo i tiri, utile eventualmente qualche cordino o friend medio per integrare.
Avvicinamento
Dodici tiri con difficoltà max IV/IV+ che portano direttamente in cima.
Via totalmente attrezzata a fix alle soste e lungo i tiri, utile eventualmente qualche cordino o friend medio per integrare.
Subito dietro il rifugio in un diedro-canale. Continuare seguendo la cresta a tratti aerea.
Descrizione
- L1 30m. Superare il canale-camino e raggiungere la comoda sosta sotto ad un tetto fessurato. 3b, 4b
- L2 20m. Pochi metri a destra e poi verticalmente fino alla base di una placca fessurata. 3c, 3a
- L3 40m. Salire la placca fessurata e poi traversare fino a raggiungere un intaglio esattamente sul filo di cresta. 4c, 4b
- L4 25m. Superare l’ostico e stretto camino, attenzione allo zaino. 4c, 4b
- L5 30m. Seguendo placche poco inclinate e facili gradoni, raggiungere il terrazzino erboso sulla cresta. 3b
- L6 30m. Seguire il filo di cresta caratterizzato da gendarmi affilati. 3a
- L7 30m. Continuare sulla cresta superando a sinistra un breve risalto fino alla base di uno sperone verticale. 3a
- L8 50m. Percorrere il canalino erboso fino al suo termine e raggiungere la Traversata degli Angeli, aerea cengia erbosa che taglia orizzontalmente tutta la parete est della Udine, utilizzata anche come via di fuga dalla cresta.
- L9 35m. Lasciare a sinistra la Traversata degli Angeli e continuare a destra sul pilastrino fratturato e la compatta placconata per ritornare nuovamente sul filo di cresta. 3b, 4a
- L10 40m. Seguire l’elegante e panoramica cresta e raggiungere un comodo punto di sosta, bellissima lunghezza. 4b, 4c
- L11 40m. Continuare sulla cresta fino alla base di un modesto torrione. 2b, 3b
- L12 30m. Superare il torrione e raggiungere la cresta sommitale a pochi metri dalla croce. 3c, 4a
Discesa: dalla vetta seguire gli ometti fino al Colle del Coulour del Porco e il percorso della Ferrata fino al rifugio, fino alla sosta 5 è possibile scendere in doppia.
Prima salita: Felice Burdino, Dino Genero, Ettore Serafino il 21 settembre 1952
- Cartografia:
- IGC 106
- Bibliografia:
- Alp grandi montagne collezione Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/06/2012 CN, Crissolo D+ 1200 m PD Varie
Coulour Bianco (Colle del) – Coulour del Porco traversata
0m
07/09/2025 CN, Crissolo D+ 2000 m AD Sud-Est
Monviso – Cresta Est
0m
06/08/2023 CN, Crissolo D+ 1350 m AD+ Est
Barracco (Punta) Sperone NE da Pian del Re
0m
20/09/2025 CN, Crissolo D+ 1151 m PD- Varie
Granero (Monte) da Pian del Re per il Passo Luisas
0m
03/09/2023 CN, Crissolo D+ 1150 m AD Sud
Traversette (Punta delle) dal Colle delle Traversette per la cresta sud
50m
14/11/2025 CN, Crissolo D+ 930 m TD+ Nord
Traversette (Punta delle) – Punte a Piatto
50m
09/11/2025 CN, Crissolo D+ 250 m AD Nord-Ovest
Brencia (Rocca) Cresta NO o Euro 3000
50m
11/01/2025 CN, Crissolo D+ 1085 m PD+ Sud-Ovest
Meidassa (Monte) Canale SO e Cresta S
50m
18/10/2025 CN, Crissolo D+ 1075 m PD+ Varie
Venezia (Punta) – Cresta Perotti
50m
15/09/2024 CN, Crissolo D+ 1500 m PD- Varie
Granero (Monte) – Rocce Fourion traversata per il Passo Seilierino e il Buco di Viso
50m
Servizi
2.3Km
2.6Km
Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
4.3Km
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
5.3Km
Vallanta Rifugio
Pontechianale
5.9Km
Alpetto Rifugio
Oncino
5.9Km
Viso Rifugio
Ristolas
7.1Km
La Capanna Ristorante
Crissolo
7.1Km
Polo nord Ristorante
Crissolo
7.1Km
Serenella Ristorante
Crissolo
7.2Km