
da Thures (o Ruilles se la strada sterrata è pulita) si attraversa il ponte a destra, e si inizia a salire per la strada tagliandola per gli ampi prati, verso le Grange Chabaud. Si raggiunge un pianoro posto tra il colle Begino e il Monte Giaissez per poi piegare a SE imboccando l’ultimo vallone sulla sinistra, prima del Col Chabaud (oppure prima risalendo un evidente canalino molto facile).
Raggiunto il pianoro superiore, un altro breve pendio permette di accedere al vallone della Dormillouse, prima piegando verso sinistra (passando sotto le pendici della cima Dorlier, avendo a destra la Crete de la Dormillouse), e quindi a destra nei pressi di un dosso, giungendo così al pendio finale che precede la croce di quota 2908 m. E’possibile risalire direttamente il pendio, oppure compiere un semicerchio leggermente più largo verso sinistra, e quindi raggiunto un colletto, dorsale di destra e croce di vetta.
Si scende sotto la croce (tratto spesso senza neve) e si inizia a percorrere la lunga dorsale verso il Terra Nera (ben visibile sullo sfondo).
Prestando attenzione alle cornici che precipitano sul lato Val Thuras, ci si mantiene sul filo della dorsale generalmente ampia, aggirando i pochi ostacoli comodamente sul lato francese.
In breve si tocca la poco marcata sommità della Dormillouse 2945 m, e con una serie di brevi saliscendi si raggiunge anche la Cima Viradantour 2992 m, a metà del percorso di cresta.
Aggirata la Cima Viradantour e le roccette seguenti, si arriva ad un colletto, con dei grossi blocchi rocciosi facilmente aggirabili sul lato francese o superabili direttamente; si arriva alla base di una fascia rocciosa con un dente molto caratteristico, già visibili da lontano. Nel caso in cui la roccia fosse pulita si possono superare gli ostacoli direttamente (senza racchette) altrimenti conviene mantenersi sul bonario lato francese passando in una fascia do massi accatastati e detriti. IUna terza opzione è compiere un traverso sul lato italiano, che però con le racchette ai piedi può risultare scomodo. Superato questo ostacolo non resta che salire per la ampia e dolce dorsale di nuovo comoda fino alla croce di vetta.
Discesa lungo la via classica del Terra Nera, puntando al colletto a destra del Monte Clausi, che precede un tratto boscoso piuttosto ripido, che conduce alle Grange Thuras Inferiori, e quindi alla strada della valle di Thures, che riporta a Ruilles e a Thures.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n. 2 Alta Valle di Susa e Alta Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bosco (Cima del) da Thures

Dorlier (Cima) dalla Val Thuras

Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Val Thuras

Ciatagnera (Punta) dalla Val Thuras per il Vallone Clapiera

Boucher (Roc del) dalla Val Thuras

Terra Nera (Monte) dalla Val Thuras per il Colletto Clausis

Dormillouse (Cima) dalla Val Thuras

Dormillouse (Créte de la) quota 2840 m da Thures e il canalino nord

Rasis (Punta) dalla Val Thuras

Dormillouse (Créte de la) quota 2708 m dalla Val Thuras

Servizi


La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Casa Cesana Bar
Cesana Torinese