1Km
Oltre alla classicissima Cresta Accademica esiste anche la via "Gervasutti". Questa cresta, situata sulla sinistra idrografica del sentiero canalone, presenta alcuni salti di altezza e difficoltà varie, raggiungendo, su un salto di 12 m, difficoltà notevoli. Nella parte alta diventa erbosa e si congiunge alla cresta Accademica.
La via non è attrezzata (sono presenti solo alcuni chiodi piuttosto datati!).
Materiale consigliato: corda da 30 m, qualche nut, friend medi e piccoli, cordoni per assicurare sui numerosi spuntoni. La via si può percorrere in scarponi, ma le scarpette da arrampicata possono risultare molto utili nel superamento dei punti chiave.
All’inizio dell’abitato di Rubiana, si devia a sinistra ad un bivio, seguendo per Montecomposto e Celle.
A Celle 991 m, in prossimità della bella chiesa, lasciare l'auto nel piazzale oppure lungo la strada principale si continua fino a trovare un parcheggio più grande. Dal 2025 non è più possibile salire in auto fino alle case Comba, alla partenza dei sentieri.
Da Celle salire a Comba seguendo la mulattiera che parte dopo il Rif. Rocca Sella.
Dalla frazione Comba imboccare l’ampia mulattiera in direzione nord. Al bivio con la cartina dei sentieri di Rocca Sella seguire le indicazioni per il sentiero “canalone” (bolli blu).
Usciti dal bosco si risale una pietraia con ampi tornanti, giunti allo sbocco del canalone, spostarsi a destra (Est) all’attacco della via (indicazione “Via Gervasutti”).
Superare un primo gradino roccioso risalendo un diedro quindi uscendone sulla paretina di dx (1 ch, III). Segue una piazzola erbosa e un successivo muretto più facile. Tutta questa prima parte può essere salita più sulla sx (variante du Piton perdu”, IV, attrezzata).
Un ripiano erboso precede uno dei torrioni più interessanti: un salto di 12 m di altezza, che si può superare: a) a destra per uno strapiombo in artificiale; b) al centro per un diedro dalle pareti lisce e verticali (V, 2 ch.); c) per una spaccatura sopra un alberello, a sinistra del diedro (III).
Segue un tratto abbastanza facile (II-III), dove sono possibili diverse varianti, fino alla sommità di un dentino; scendere al successivo intaglio per rocce ripide o meglio effettuando una breve calata (6-7 m) in corda doppia con ancoraggio su chiodo con catena, e raggiungere la base del secondo caratteristico passaggio alto circa 15 m. Attaccare un po’ sulla sx della paretina e, sollevatisi di 2-3 m, spostarsi a destra sullo spigolo; rimontarlo per rocce salde e ripide fino al culmine del salto (III-, III+ 1 ch., poi II+). E’ anche possibile salire sulla parte dx della paretina (ch.).
Ancora qualche salto roccioso quindi la cresta perde interesse e si incontra il sentiero Aurora che si segue verso ovest fino incrociare l’ultimo tratto dell’Accademica che si può seguire fino alla cappella, oppure proseguire sul sentiero Canalone fino in cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nera (Rocca) – Neri per Caso
2.2Km
Anticaprie + Rocca Nera – Figlio d’Operaio
Anticaprie + Rocca Nera – Edipo Abita Ancora Qui
2.3Km
Anticaprie + Rocca Nera – Secolo della Menzogna + Black Magic + Vai a Nero + Parete Nera
2.3Km
Bianca (Rocca) – Espresso dei Sogni
2.3Km
Nera (Rocca) – Via di Maurilio
2.4Km
Caprie, Trapezio di Magia – Il Maniglione
Anticaprie + Rocca Nera – Conigli Morti
2.4Km
Bianca (Rocca) – Via dei Transumanti
2.4Km
Bianca (Rocca) – Caprie Forever
2.4Km
Servizi
1Km
2.7Km
La Sosta Ristorante
Condove
2.9Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
3.5Km
Dei Prati Ristorante
Condove
4.8Km
Pera Rionda B&B
Condove
5.2Km
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
5.7Km
Yeti village Rifugio
Viù
6.5Km
Mocchie Ristorante
Condove
7.7Km
La Baita Rifugio
Viù
8.1Km