50m
Materiale: una serie di nuts, una di friend, chiodi a lama.
La via è di circa 400 m. Al dislivello indicato occorre aggiungere oltre 150 m per salire fino al colle dei Genovesi (200 m se si scende dal colle dei Torinesi, passando dalla punta del Marguareis).
Si risale il canale tra la punta Tino Prato e la cima Armusso per 150m (35°-40°) fino ad una gigantesca caverna sostando sul bordo sinistro, sosta con 1 anello (ore 1,30 dal rifugio Garelli).
1.. Si attraversa a sinistra su cengia nevosa per 50m, 2 anelli.
2.. Ancora a sinistra per qualche metro poi dritti su placca rocciosa coperta di neve fino ad un terrazzino, 30m 2 anelli.
3.. Sempre dritti su placca innevata poi si sale un pilastrino fessurato (chiodi) quindi si attraversa diagonalmente a destra su neve e roccia arrivando in un canale, 50m 2 anelli sulla parete destra del canale.
4.. Si risale il canale per 20m e prima della sua fine si scalano alla meglio le rocce alla sua destra (IV, chiodi) fino ad un piccolo terrazzino su di una spalla, 50m 2 anelli.
5.. Si prosegue sulla spalla nevosa fino ad un risalto di rocce alto una ventina di metri, 50m 2 anelli.
6.. Dalla sosta ci si abbassa di qualche metro, si attraversa a destra e si supera la fascia rocciosa su terreno misto (III, IV). Un breve pendio nevoso porta ad un altro affioramento roccioso, 55m 2 anelli.
7.. Si prosegue a destra per un canale interrotto da rocce fino ad un piccolo nevaio, 45m 2 anelli su piccolo affioramento roccioso a sinistra del nevaio.
8.. Si attraversa il ripido nevaio orizzontalmente verso destra e si entra nell’ultimo canalino, 50m 2 anelli sulla destra del canale.
9.. Superando un paio di strozzature si raggiunge il colle, 50m 2 anelli sulla placca a sinistra del canale.
Discesa:
dall’uscita non puntare direttamente alla prima cima di sx (Punta Tino Prato) ma puntare tra la centrale e la terza (quella più a dx) camminando su detriti e neve.
Quando il pendio termina sotto la cima di dx (che presenta un aspetto più roccioso) tagliare a dx per un sistema di facili cenge che portano direttamente all’uscita del colle dei Genovesi (il sistema di cenge è facile ma in alcuni punti è molto esposto e può essere delicato).
Da qui si scende per l’omonimo canalone o in alternativa, saliti sulla Cima Marguareis, per il Canalone Dei Torinesi (da Psycho e Farshy1971).
- Bibliografia:
- Montagne d'oc (Scotto, Parodi, Villani)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monregalesi (Colle dei) Canale dei Monregalesi
50m
Marguareis (Punta) Canale dei Genovesi
50m
Marguareis (Punta), Rocche Bistè, Cima Bozano, Cima Pareto traversata dal Colle del Pas
50m
Scarason (Cima) Mystic Train
50m
Armusso (Cima dell’) Via Comino – Casanova
50m
Marguareis (Punta) Canale Nero Centrale (Via Gandolfi – Gattai)
50m
Scarason (Cima) Via Gogna-Armando
50m
Marguareis (Punta) Canale dei Torinesi
50m
Marguareis (Punta) Rose
50m
Rastelli (Cima) – Victorinox
50m