
Note
Storico
150m
250m
300m
350m
350m
400m
450m
550m
550m
600m
550m
650m
4.2Km
5.5Km
7.2Km
7.2Km
7.4Km
9Km
10Km
La cima dei Rastelli fa parte del massiccio del Marguareis ( valle pesio ) La qualità della roccia è pero diversa , si tratta di gneiss .
Il versante nord presenta una serie di placche interrotte da cenge erbose che sono state usate dal gruppo di apritori per le soste delle due vie (questo fa si che si possono fare più combinazioni di tiri spostandosi comodamente sulle cenge )
Le vie sono da considerarsi salite di montagna vanno dunque affrontate con le dovute cautele .
L’itinerario è stato completamente attrezzato con fix da 10
Visto l’esposizione la via è da fare in giornate calde e asciutte .
Materiale : due mezze corde 10 rinvii una serie di friends
Avvicinamento
Il versante nord presenta una serie di placche interrotte da cenge erbose che sono state usate dal gruppo di apritori per le soste delle due vie (questo fa si che si possono fare più combinazioni di tiri spostandosi comodamente sulle cenge )
Le vie sono da considerarsi salite di montagna vanno dunque affrontate con le dovute cautele .
L’itinerario è stato completamente attrezzato con fix da 10
Visto l’esposizione la via è da fare in giornate calde e asciutte .
Materiale : due mezze corde 10 rinvii una serie di friends
Dall'autostrada To-Sv uscire al casello di Mondovi e di qui seguire le indicazioni per Chiusa di Pesio . Salire ora la valle Pesio per tutta la sua lunghezza fino alla Certosa di Pesio . Proseguire con l'auto fino al parcheggio di Pian delle Gorre ( circolazione regolamentata nei periodi estivi)) Lasciata l'auto si sale a piedi ,prima su strada e poi su comodo sentiero, verso il Rif. Garelli 2ore circa e di qui all'attacco in altri 20 minuti.
L’attacco delle vie si raggiunge in 20 minuti dal rif. Garelli salendo lungo il sentiero per Porta Sestrera . Giunti a quota 2100 lasciare il sentiero per attraversare il valloncello che si trova tra il sentiero e la parete .Risalire il cono di dettriti più marcato fino alla sua sommità . Una placca verde con spit ( cordone ) è la direttrice della prima lunghezza .
Descrizione
L’attacco delle vie si raggiunge in 20 minuti dal rif. Garelli salendo lungo il sentiero per Porta Sestrera . Giunti a quota 2100 lasciare il sentiero per attraversare il valloncello che si trova tra il sentiero e la parete .Risalire il cono di dettriti più marcato fino alla sua sommità . Una placca verde con spit ( cordone ) è la direttrice della prima lunghezza .
L1 25mt. 5c
L2 30mt. 5c 6a
L3 30mt. 6b 6c 6c+ 6b
L4 30mt. 5c
DISCESA:
In doppia sulla via oppure scendendo a piedi sul versante opposto della parete ( sud ) fino a trovare tracce di sentiero che riportano al Rifugio .
Bonelli Vittorino – Colombo Marco-Rossi Luca- Rossi Sergio - agosto 2010
- Cartografia:
- Cartina alpi liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/07/2013 CN, Chiusa di Pesio D+ 120 m TD- Nord
Rastelli (Cima) Via Maura

11/07/2019 CN, Chiusa di Pesio D+ 1500 m ED Nord-Est
Scarason (Cima) Via Gogna-Armando

13/09/2020 CN, Chiusa di Pesio ED+ Nord-Est
Scarason (Cima) Via Diretta

26/02/2019 CN, Chiusa di Pesio D+ 1700 m ED Nord
Marguareis (Punta) Rose

21/06/2020 CN, Chiusa di Pesio D+ 1660 m F+ Nord-Est
Marguareis (Punta) Canale dei Torinesi

26/06/2012 CN, Chiusa di Pesio D+ 700 m TD- Nord
Marguareis (Punta) Parete Nord – Mamma Mia!

02/10/2016 CN, Chiusa di Pesio D+ 2450 m F Tutte
Marguareis (Punta) traversata di cresta dalla Testa del Duca a Punta Emma

26/05/2018 Alpes-Maritimes, Tende D+ 1619 m PD+ Nord
Marguareis (Punta) Cengia Garibaldi

01/05/2022 CN, Chiusa di Pesio D+ 1700 m PD Nord-Est
Marguareis (Punta) Canale dei Genovesi

22/09/2021 CN, Chiusa di Pesio D+ 2050 m PD+ Tutte
Marguareis (Punta), Rocche Bistè, Cima Bozano, Cima Pareto traversata dal Colle del Pas

Servizi


Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
Garelli Rifugio
Chiusa di Pesio
Valle Pesio Albergo
Chiusa di Pesio
Lungaserra Rifugio
Chiusa di Pesio
Cascina Veja Ristorante
Chiusa di Pesio
Capanna Chiara Rifugio
Limone Piemonte
La Posta Ristorante
Peveragno