
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1700
- Quota partenza (m)
- 900
- Quota vetta/quota (m)
- 2651
- Esposizione
- Nord
- Grado
- ED
Località di partenza Punti d'appoggio
Rifugio Garelli
Note
100m
100m
150m
350m
450m
450m
650m
750m
750m
2.7Km
750m
850m
4.5Km
5.2Km
6.9Km
6.9Km
7.4Km
8.7Km
9.9Km
10Km
Per una ripetizione necessità di grande freddo e poca neve, sia per eventuali scariche che per la progressione su neve e ghiaccio.
Si parcheggia a Villaggio d'Ardua e si segue per Rifugio Garelli, poi al bivio posto a 1300m
si va a destra, direzione passo del Duca e giunti al bivio (sotto lo Scarason) si prosegue verso sinistra puntando il canale dei Genovesi.
Si risale il canale fino alla cengia Garibaldi (2200m)e dopo 60m di traverso verso sinistra, si è all'attacco. 3h30 circa.
Materiale:picche e ramponi tecnici, martello e qualche chiodo, serie completa di Friend, dai micro al 4. corda/e da 60, due viti corte e fettucciame vario.
Ci si protegge egregiamente bene sia per le soste che in progressione.
In posto lasciato un chiodo su L2 e un cordino su una pietra incastrata su L7.
Sviluppo 380m circa
Avvicinamento
Si parcheggia a Villaggio d'Ardua e si segue per Rifugio Garelli, poi al bivio posto a 1300m
si va a destra, direzione passo del Duca e giunti al bivio (sotto lo Scarason) si prosegue verso sinistra puntando il canale dei Genovesi.
Si risale il canale fino alla cengia Garibaldi (2200m)e dopo 60m di traverso verso sinistra, si è all'attacco. 3h30 circa.
Materiale:picche e ramponi tecnici, martello e qualche chiodo, serie completa di Friend, dai micro al 4. corda/e da 60, due viti corte e fettucciame vario.
Ci si protegge egregiamente bene sia per le soste che in progressione.
In posto lasciato un chiodo su L2 e un cordino su una pietra incastrata su L7.
Sviluppo 380m circa
In ciaspole o sci
Descrizione
L1 M4 45m
Si sale la rampa e si traversa verso sinistra puntando alla base del salto verticale.
L2 M5+ 55m
muro di ghiaccio e roccia, delicato e expo
L3 M4 WI4 55m
Si parte dalla grotta per affrontare la strozzatura e si continua su pendio ripido
L4 WI 3 60m
Pendio ripido che da accesso al traverso che da su gli ultimi tiri
L5 M3 WI4 50m
traverso delicato verso destra e canale ripido
L6 M6+ 35m
Tiro impegnativo composto da due diedri aperti
L7 M7 30m
Rampa delicata e camino stretto e aggettante
Discesa: canale dei Genovesi o dei Torinesi
- Storico:
- Via di misto logica, bella e impegnativa..sulla regina delle A.Liguri
Aprirla in solitaria è stata una grande emozione!
enrico-sasso
26/02/2019
26/02/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/06/2012
CN, Chiusa di Pesio
D+ 700 m
TD-
Nord
Marguareis (Punta) Parete Nord – Mamma Mia!

26/08/2015
CN, Chiusa di Pesio
ED+
Nord-Est
Scarason (Cima) Via Diretta

11/07/2019
CN, Chiusa di Pesio
D+ 1500 m
ED
Nord-Est
Scarason (Cima) Via Gogna-Armando

28/07/2013
CN, Chiusa di Pesio
D+ 120 m
TD+
Nord
Rastelli (Cima) Via Victorinox

28/07/2013
CN, Chiusa di Pesio
D+ 120 m
TD-
Nord
Rastelli (Cima) Via Maura

21/06/2020
CN, Chiusa di Pesio
D+ 1660 m
F+
Nord-Est
Marguareis (Punta) Canale dei Torinesi

02/10/2016
CN, Chiusa di Pesio
D+ 2450 m
F
Tutte
Marguareis (Punta) traversata di cresta dalla Testa del Duca a Punta Emma

26/05/2018
Alpes-Maritimes, Tende
D+ 1619 m
PD+
Nord
Marguareis (Punta) Cengia Garibaldi

14/06/2020
CN, Chiusa di Pesio
D+ 1700 m
PD
Nord-Est
Marguareis (Punta) Canale dei Genovesi

14/02/2020
CN, Chiusa di Pesio
D+ 1450 m
TD-
Nord
Pancioni (Colle dei) Canale dei Pancioni

Servizi


Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
Garelli Rifugio
Chiusa di Pesio
Valle Pesio Albergo
Chiusa di Pesio
Lungaserra Rifugio
Chiusa di Pesio
Cascina Veja Ristorante
Chiusa di Pesio
Capanna Chiara Rifugio
Limone Piemonte
La Posta Ristorante
Peveragno
San Zon Ristorante
Limone Piemonte