750m
Partenza dal piano della Casa del Re 1765 m da dove si segue l’itinerario per il rifugio Remondino 2465 m; in seguito si segue la traccia che inizia alle spalle della costruzione e che tra grossi massi si porta alla base del versante O della cima di Nasta. Seguendo le tracce rosse si risale la china pietrosa e volgendo verso dx si sale sino ad arrivare alla conca del lago di Nasta (2800).
Si contorna il lago a sx (ovest) fino a portarsi alla base dell’evidente canalone. Si entra nel colatoio mediante una cengia che sale da sx a dx e porta sopra le lisce placche iniziali. Si prosegue quindi aggirando sulla dx (faccia a monte) il grosso masso che si incontra all’inizio.
Portarsi leggermente sulla dx del canalone dove si trovano roccette più articolate e proseguire fino alle 2 cime.
E’ anche possibile attaccare il canalone fin dal sommo della conoide seguendo il suo fondo, senza sfruttare la comoda rampa iniziale. In questo caso c’è da superare delle placche ripide un po’ lisce (III, 1 ch.)
In primavera, con neve, il canale ha una pendenza di 40/45° e richiede l’uso di piccozza e ramponi.
- Cartografia:
- IGN Alpi Marittime
- Bibliografia:
- In cima Alpi Marittime 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello per Cima di Ciriegia
50m
Nasta (Uja SO di) Relax
50m
Argentera (Cima Sud) Cresta Sigismondi
50m
Catena della Madre di Dio traversata di cresta est-ovest
50m
Forchetta (Cima della) dal Colletto della Forchetta
50m
Mercantour (Cima di) Canale NO
50m
Ciriegia (Cima di) per il Colle Ciriegia e il canale del versante Sud
Argentera (Cima Sud) Canale della Forcella
50m
Leccia (Cima di) Canale NE
50m
Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re, anello per il Colletto di Bresses
50m