
E' composta da 3 cime (molto piccole e aeree, su cui è "adrenalinico" stare in piedi): la Nord-Ovest, la più elevata 3016 m, secondo CTR 3026 (riscontrato 3019..), la Centrale 3011 m (prob.3016..), la Sud-Est, la bassa 3006 m (riscontrato 3011).
A inizio stagione indispensabili ramponi e piccozza.
Dal Piano della casa si segue il tracciato per il rifugio Remondino (2465m).
Si prosegue lungo la traccia verso E (ometti,segni rossi) che sale sotto il versante ovest e poi sud della cima di Nasta giungendo presso il Lago di Nasta (2809).
Lo si contorna a sx e si sale il pietroso e evidente canale che porta al colletto della forchetta (3000 m c).
Dal colletto si traversa sul lato NE (sx) sotto la cresta orizzontalmente con una cengia, fino a trovarsi sotto la verticale della cima, quindi si sale a zig-zag (cercare liberamente il percorso migliore..) per cenge e terrazzini sino a uscire in cresta presso la cima NO (piccolo segnale).
Per toccare le altre 2 elevazioni proseguire verso SE seguendo un sistema di cenge che solcano il versante NO fino a raggiungere il colletto fra la centrale e la SO.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n8 Alpi Marittime; 1:25000 n. 113 Alpi Marittime
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia-Alpi Marittime vol2:n10
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madre di Dio (Cima della) traversata di cresta est-ovest della Catena

Nasta (Cima di) Canalone Sud

Leccia (Cima di) Canale NE

Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello per Cima di Ciriegia

Argentera (Cima Sud) Cresta Sigismondi

Mercantour (Cima di) Canale NO

Nasta (Cima di) Via Normale da Pian della Casa per il Colle della Forchetta

Nasta (Uja SO di) Relax

Mercantour (Cima di) Versante NE

Nasta (Cima del Lago di) dal Colle del Bastione per la cresta SO
