3.5Km
Dall’Ospizio del Sempione (2005 m), risalire senza percorso obbligato i pendii che in direzione E portano alla base della cresta NW dell’Hübschorn a quota 2363 nei pressi di un caratteristico masso.
Aggirare la base della cresta e con un breve ma ripido traverso (prestare attenzione!) portarsi nel vallone che scende dall’Hommatau Gletscher.
Risalirlo procedendo in direzione SE sino a raggiungere la morena del ghiacciaio, a cui fa seguito un tratto semipianeggiante.
Proseguire superando un breve ripido pendio e rimontare poi la fronte del ghiacciaio, che si percorre sino al Colle del Breithorn (3372 m).
Dal colle traversare verso E in direzione della vetta del Monte Leone che, da qui, appare come una piramide appiattita.
Portarsi sui vasti pianori del Alpjergletscher perdendo circa un centinaio di metri di dislivello per raggiungere poi la cresta S in corrispondenza di un evidente intaglio.
Abbandonati gli sci si risale un breve pendio nevoso sino alla cresta, che nel periodo primaverile si presenta interamente nevosa, percorrendo la quale si raggiunge la vetta.
Dalla vetta con percorso a ritroso si ritorna al Colle del Breithorn (100 m di dislivello positivo).
La discesa si svolge dal colle per il percorso di salita.
- Bibliografia:
- L. Bonavia-M. Previdoli, Sci Alp.in Valdossola, n° 34
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Terrarossa (Punta di) o Wasenhorn dal Passo del Sempione
0m
Leone (Monte) dal Passo del Sempione e traversata a Alte Kaserne
0m
Staldhorn dal Passo del Sempione
Tochuhorn Cresta NE e discesa per il canale di dx
Aurona (Bocchetta d’) dal Passo del Sempione
Arezhorn dal Passo del Sempione
0m
Breithorn dal Passo del Sempione
0m
Maderhorn dal Passo del Sempione
0m
Spitzhorli dal Passo del Sempione
0m
Straffelgrat est dal Passo del Sempione
0m