50m
L’orario di salita varia a seconda delle condizioni, quando queste sono buone si sale in circa 5 ore dalla Cabane de Valsorey.
La cresta si può anche salire con partenza dalla Cabane de Panossiere, ma richiede molto più tempo.
Dal rifugio (tracce e ometti) ci si porta a ds su di un piccolo ghiacciaio che si attraversa in leggera salita sino ad un dosso di sfasciumi dove si incontra una traccia che con marcia faticosa conduce all’attacco della via, circa 60/70 m sopra il colle di Meitin.
Primo risalto: La cresta è all’inizio facile, poi, quando aumentano le difficoltà il consiglio è di rimanere a sn sulla roccia solida del filo o nei suoi pressi senza farsi tentare dalle facili cenge sulla ds.
Si trovano presto due dei 40 spits, che secondo il guardiano del rifugio dovrebbero esserci in via, anche se io ne ho visti poco più della metà, con un primo passo duro.
All’altezza di questo primo risalto con spit una traccia di sentiero taglia per un centinaio di metri verso dx, per andare a prendere un secondo sperone secondario che si può salire con un tiro di quarto (da proteggere) per tornare poi verso sinistra sulla cresta principale al di sotto della cima del primo risalto; comunque preferibile la salita tenendosi sulla cresta principale.
Proseguendo sempre nei pressi del filo si giunge sotto lo strapiombo che forma la cima del primo risalto, si attraversa a ds sino ad un corto diedro che riporta in cresta (numerosi spits).
Secondo risalto: Dopo un tratto di cresta facile, arrivati nei pressi del secondo risalto, si attraversa a ds per sfasciumi sino ad un canale sulla cui ds vi è un evidente e caratteristico torrione.
Si risalgono pochi m il canale poi a ds all’intaglio tra il torrione e la sua crestina (corda con nodi).
Si sale la crestina seguendo gli spits leggermente verso sn su un terreno che si fa sempre più detritico sino alla spalla.
Terzo risalto: Attaccare un po’ a ds del filo dove la roccia è ancora solida e salire direttamente in cima al Gran Combin di Valsorey m 4184 (spits).
Da qui in poco meno di un ora si può raggiungere il Gran Combin di Grafeneire m 4314.
Discesa: Conviene scendere per la via di salita, qualche corda doppia, ci si mette più tempo, ma è più sicura. In alternativa è possibile scendere dalla spalla Isler oppure dal Couloir du Gardien se in condizioni (info al rifugio).
- Cartografia:
- CN 1346 Chanrion
- Bibliografia:
- Guide du Valais -Herman Biner
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Velan (Mont) Arete de la Gouille
0m
Velan (Mont) Cresta di Tseudet
250m
Meitin (Col du) dalla Cabane de Valsorey
300m
Grand Combin, Parete Sud – Spalla Isler
1.1Km
Grand Combin Traversata Ovest-Est da Bourg Saint Pierre
1.3Km
Velan (Mont) Couloir Annibal
5.7Km
Velan (Mont) da Bourg Saint Pierre per la Cabane du Velan
6.2Km
Grand Combin de Valsorey Parete NO
8.2Km
Argentiere (Aiguille d’), versante est – canalone Barbey
10.2Km
Pain de Sucre o Pan di Zucchero Cresta E/SE
10.9Km
Servizi
50m
150m
Maison St-Pierre B&B
Bourg-St-Pierre
200m
Charmettes Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
200m
Hotel Les Charmettes Albergo
Bourg-St-Pierre
250m
M&C Joe Bar Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
250m
Crêt Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
250m
Hôtel du Crêt Albergo
Bourg-St-Pierre
350m
La Linnaea B&B
Bourg-St-Pierre
700m
BnB Chez Véro et Bernard B&B
Bourg-St-Pierre
700m