I° giorno: da Fionnay risalire il ripido sentiero estivo fino q. 2000 circa, quindi seguirlo fino a portarsi sul filo della morena alla dx orografica del Gh. de Corbassiere (se questo tratto non ha ancora scaricato è preferibile scendere sul ghiacciaio). Dal filo morenico con o senza sci si giunge al confortevole rifugio (3h 30′).
II° giorno: rimontare il pianeggiante ghiacciaio portandosi a destra della seraccata a q. 2800 ca. Risalire quindi tenendosi in prossimità delle rocce fino q.3100 e puntare alla base dello sperone quotato 3406.
Da qui vi sono tre possibilità:
– la più agevole rimontare il Corridor e risalire il Mur de la Cote fino q. 4200 (molto esposto e pericoloso per la continua caduta di seracchi, altamente pericoloso e sconsigliato da tutte le Guide Alpine, la caduta dei seracchi, enormi, coinvolge quasi tutto il Corridor e l’esposizione è altissima, impossibile qualsiasi via di fuga)
– la seconda rimontare il canale centrale (couloir du Gardien) fino q. 3987 (la preferita ma cmq può essere soggetta a caduta di ghiaccio, nella parte alta oltre i 55° obbligatori picca, ramponi e qualche chiodo da ghiaccio a seconda delle condizioni);
– la terza per la parete NO del Gran Combin fino q. 4100 parete con pendii a 55°.
A seconda dell’itinerario dal plateau sommitale rimontare il pendio finale fino alla vetta senza ulteriori difficoltà.
Per la discesa è consigliabile utilizzare il canale centrale (couloir du Gardien) togliendo eventualmente gli sci nel tratto più esposto, quindi seguire l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- F.Scanavino. CAI, CAS. Scialpinismo in Svizzera. N° 213a
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tournelon Blanc da Fionnay
Petit Combin da Fionnay

Rogneux (Mont) da la Barmasse

Rogneux (Mont) da Lourtier per la Capanna Brunet

Ruinette (la) dalla Cabane de Chanrion

Gelè (Mont) La Grande Journée – fuori pista

Vallone d’Arbi – Fuoripista

Rosablanche dal Col de Gentianes

Fort (Mont) Backside
La Côt – Six Blanc
