





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1500
- Quota partenza (m)
- 2025
- Quota vetta/quota (m)
- 3425
- Esposizione
- Ovest
- Difficoltà sciistica
- BSA
- Difficoltà alpinistica (se pertinente)
- F+
- Tipologia
- Attraversa pendii ripidi
Località di partenza Punti d'appoggio
La cima sulla cartografia italiana è quotata 3410 m.
Da l’Ecot (fine strada) per sentiero ben segnalato al col des Evettes (2560m) ed eventualmente al rifugio (2590m) in 1h45. Scendere sul ghiacciaio (100 m)e dirigersi in leggera salita verso sud est imboccando, verso est, l’evidente e facile vallone a sud del M. Sèti che si risale o per il canale verso il centro oppure sui pendii più a destra.
Facile salita fino al Passo delle Disgrazie da dove si deve attraversare decisamente verso sinistra su ripido pendio che richiede neve sicura fino a raggiungere i pendii più facili che, verso destra, proseguono senza difficoltà fino in vetta. Splendido panorama.
Se il pendio finale non è sicuro, dal colle proseguire verso sud (destra) per raggiungere la facile e comunque remunerativa Cima Piatou di 3297 m.
19/06/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Albaron di Savoia da l’Ecot per il Refuge des Evettes

Levanna Occidentale da l’Ecot

Girard (Pointe) da l’Ecot

Mulinet (Dome Blanc du) da l’Ecot per il vallon del Ruisseau e Glacier du Mulinet

Gura (Ouille de la – Uja della) da l’Ecot per il Glacier du Mulinet

Monfret (Cima) da l’Ecot

Piccola Ciamarella da l’Ecot per il ghiacciaio des Evettes

Piatou (Pointes de la) da l’Ecot

Martellot (Punta) o Roc del Mulinet da l’Ecot

Bramafan (Tour) o Punta Corrà da l’Ecot per il ghiacciaio del Grand Mean

Servizi
