
Il percorso ha inizio dalla località di San Germano Borgofranco d’Ivrea, sul versante sinistro org della Dora Baltea; in parecchi punti è molto panoramico, e consente di spaziare verso sud sul fondo valle e un lungo tratto della Dora. Privo di difficoltà su bellissime mulattiere di rara conservazione, affascinate e pieno di punti di interesse, nei periodo primaverile e autunnale.
Ci si incammina sulla strada (258m) in direzione di ‘Aosta’ seguendo i segnavia della via Francigena (via Palma) e di li a poco, sulla dx con cartelli indicatori e una vecchia pietra con freccia “Nomaglio”, si trova l’inizio della mulattiera E7 che, compiendo un percorso panoramico in mezzo ai castagneti e vigne, porta a Nomaglio.
Raggiunto Nomaglio (565m) (poco sopra l’area dell’ecomuseo della castagna) si svolta a dx e si arriva ad un primo lavatoio 575m dove vi sono le indicazioni per svoltare a sx per Novachei e Montestrutto; seguire invece a destra dove si trova “il Burnel” una interessante fontana in monoblocco. Si procede lungo la via a raggiungere le due chiese ai lati della strada, si prosegue per la strada in lieve discesa per poi salire a sx fra le case e raggiungere la chiesetta di s. Rocco (586m) (nei pressi vi è anche una bella fonte e un lavatoio);
Sulla sx della chiesa salendo la ripida stradina sino alla soprastante strada; che va percorsa per un breve tratto a dx sino al primo bivio al quale si svolta a sx e si inizia a percorre la mulattiera, che parte a pochi metri dal bivio, sulla dx della strada (F2) (620m).
L’ampia mulattiera, conduce all’area giochi poco sotto le case di Andrate.
Dall’area giochi (805m), salendo a dx a pochi metri si trova, sulla dx della strada, l’inizio dell’ampia mulattiera (G2) che scende sino in località Paratore (palina indicatrice).
Si percorre la mulattiera fra i boschi, si attraversa la strada Borgofranco-Biella (510m) con il sottopasso per proseguire, sino ad un incrocio (420m) dove si lascia sulla sinistra la mulattiera che risale Verso san Pietro-Bienca (palina indicatrice), e si svolta a dx e si raggiunge la borgata di Paratore.
Superate le poche case, si attraversa la strada, si raggiungo le case di Bio (300m), raggiunta la strada che sale da Borgofranco.
La si percorre a dx (a scendere) seguendo i segnavia della via Francigena (F) sino a svoltare a dx sulla stradina (strada che si trova a dx appena superato un piccolo ruscello).
Percorso il rettilineo si svolta a dx (segnavia) e si percorre la strada ciottolata dei “balmettti “ di Borgofranco (interessanti cantine di eccezionale valore) sino a raggiungere la chiesa di San Germano dove termina l’escursione ad anello. Vedi anche traccia GPS v.1 mancante del primo tratto del sent n.7
- Cartografia:
- Valle Dora Baltea Canavesa (Traversella Oropa Fontainemore) n.02 1:20000 ed:MU Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ordieri (Corma degli) da San Germano, anello per Nomaglio e San Giacomo

Munta e cala Arrampicare … no grazie!!!
Gregorio (Monte) da Quassolo, anello per il Monte Cavallaria

Colme (le) e Monte Cavallaria da Quassolo

San Giacomo, Trovinasse, Maletto, Carema, da Montestrutto, anello

Murialla (Belvedere) da Montestrutto, anello per Gen, Murialla, Trovinasse

Mombarone (Colma di) da Montestrutto

Nomaglio (Comune) da Montestrutto, anelli

La Serra d’Ivrea da Andrate al Lago di Bertignano

Torretta (la) da Biò

Servizi


Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
Il ponte Bar
Quassolo
Campo Base Albergo
Settimo Vittone
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone
Peru Ristorante
Settimo Vittone
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
Tripoli Albergo
Settimo Vittone