200m
L’esposizione a nord-est rende il versante fruibile per l’intera stagione e garantisce spesso condizioni del manto nevoso ottimali.
L’itinerario proposto si sviluppa inizialmente lungo il Vallon de Sereina per poi virare a destra all’altezza di Arp du Bois dessous.
La discesa avviene sul medesimo versante con la possibilità di varianti pendenze variabili ma senza passaggi obbligati che rendono la stessa molto piacevole.
Alcuni tratti del percorso presentano lievi difficoltà che devono essere affrontati con la dovuta esperienza pertanto è consigliabile affrontarlo con una buona preparazione tecnica.
Dalla vetta sono apprezzabili gli scorci panoramici sul comprensorio di Crévacol e sull’imponente versante sud del Mont Velan, dall’altro lato bella veduta sulle prospicienti Grande Rochère e Aiguille de Bonalex.
Lasciare a destra la strada che sale al colle del Gran San Bernardo e continuare sulla strada statale E27 sino ad incontrare, sulla destra, l’uscita per la stazione sciistica di Crevacol.
Procedere ancora per circa 500m sino a raggiungere l’ampio parcheggio della stazione nel suo lato più a ovest.
Dal parcheggio procedere in direzione ovest transitando sotto il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo e, seguendo la traccia della strada interpoderale, si affronta il primo tratto di percorso in leggerissima salita.
Attraversato il torrente di Belle Combe si raggiungono rapidamente i caseggiati di Farettes e Ponty e, successivamente, costeggiate le prominenze boschive si incontra l’alpeggio di Eteley.
Virare a sinistra mantenendo il margine del bosco mentre la pendenza aumenta.
Risalire lo spoglio pendio, tagliato più volte dalla strada rurale, sino a raggiungere i casolari di Arp du Bois dessous (1950m).
Tenere i casolari a destra e proseguire per un breve tratto quasi pianeggiante per poi riprendere la pendenza mantenendo inalterata la direzione di marcia.
Superare un nuovo strappo oltre il quale si intravede per la prima volta il Col Serena.
Giunti a quota 2100m circa virare a destra iniziando a risalire un ampio valloncello sino a raggiungere l’ampia spalla quotata 2480m.
Virare a sinistra per portarsi nel successivo ampio avvallamento che dovrà essere risalito a sinistra rispetto alla vetta sino a raggiungere il colletto terminale.
Il tratto finale, molto breve e spesso sferzato dal vento, conduce alla sommità quotata 2.739m.
in discesa:
La discesa avviene sulle tracce di salita senza particolari obblighi di percorso sino al parcheggio.
L’ultimo tratto a seconda delle condizioni del manto nevoso può essere percorso anche con qualche passaggio nel bosco.
Infine, il tratto finale non presentando pendenza, va spinto sino al parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serena (Testa di) da Mottes per il Col Serena e la Cresta NO
50m
Bortsalet (Mont) da Crevacol
50m
Saulié (Col) o des Cengles da Mottes
50m
Ceingles (Col des) o Sauliè da Mottes, anello Comba di Toule – Comba di Merdeux
50m
Entremont (Pointe Ovest d’) da Mottes per il Col de Faces
50m
Grand Creton, sella quota 2870 m E/NE da Mottes
50m
Faces (Colle di) da Mottes, giro della Testa di Faces
50m
Grand Golliaz anticima 3189 m da Mottes
50m
Crevacol (Testa di) Piccolo Alpino Itinerario Fuoripista
Crevacol (Testa di) da Crevacol per il versante sud
50m
Servizi
200m
1.4Km
Arp du Jeu Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
1.5Km
Grand Golliat Ristorante
Saint-Rhemy-En-Bosses
1.5Km
Grand Golliat B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2.4Km
La Thuillettaz B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
3Km
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
3Km
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
3.6Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
4.1Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
4.5Km