5.6Km
Dal tornante si prende il sentierino che sale nel bosco nella zona boulder, dove si possono ammirare massi di tutte le dimensioni e forme, piuttosto frequentati. Di lì in poi si deve un po’ inventare l’itinerario per arrivare all’inizio della cresta, destreggiandosi tra alberi, cespugli e salti di roccia. Scrivere una descrizione dettagliata della cresta non ha senso, perchè è molto lunga, molto varia e piena di innumerevoli pinnacoli e torrioni. Roccia molto buona nella prima parte, alcuni tratti friabili nella seconda. La roccia è molto lavorata, scagliette e cristalli che sporgono e la rendono ben grippante per i piedi, usurante per le mani, e pericolosa in caso di caduta.
Se si vogliono evitare le difficoltà è quasi sempre possibile, se invece si segue il filo risulta più impegnativa, se poi si vogliono andare a saggiare placche e spigoli che si incontrano sui lati della cresta, allora si può trovare pane per i propri denti. In ogni caso, evitando si salire per poi scendere i gendarmi “inutili”, i passaggi obbligatori restano nell’ordine dei II-III grado. E’ possibile in molti punti abbandonare la cresta scendendo sul versante S e poi proseguire verso Valdinferno per pendii ricchi di arbusti. La seconda parte è costituita da numerosi torrioni, alcuni facili, altri più ostici. Nei punti più impegnativi sono stati posizionati alcuni golfari e cavi d’acciaio, con l’intento di aiutare le disarrampicate, per evitare doppie di pochi metri e proteggere passaggi altrimenti poco proteggibili, in particolare una placca inclinata di IV.
Se si vuole evitare questo tratto conviene scendere a S nella pietraia sottostante, traversare e riprendere il filo più avanti. Naturalmente in questo caso la difficoltà complessiva è massimo PD.
Terminata la parte rocciosa si può proseguire verso il cocuzzolo terminale e fino ad un colletto dove un sentiero proveniente dalla Valdinferno passa e porta verso la Colla di Casotto e di qui, prendendo a sx, scendere al rifugio Silvietto, e poi per sentiero e mulattiera a Valdinferno.
- Bibliografia:
- Andrea Parodi "Scalate facili e sentieri difficili" Andrea Parodi editore 2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antoroto (Monte) e Punta Armando Sereno Parete Nord (Goulotte Inshallah) e Cresta Est
50m
Antoroto (Monte) Cresta Est
50m
Vernairassa (Cima) Canalino Nord
50m
Perabruna (Rocche di), Cima Issel – Controvento
50m
Perabruna (Rocche di) quota 2141m – Goulotte Serafino
50m
Antoroto (Monte) da Valdinferno, anello Passo Scaletta, Cresta Est e Monte Grosso
50m
Perabruna (Rocce di), Cima delle Piane, canale Nord
50m
Antoroto (Monte) Parete NE
50m
Antoroto (Monte) da Eca per la Cresta Est
3.2Km
Ormea (Pizzo d’) da Chionea per il Canalino NE
8.4Km