
Da Valdinferno (m.1205) si sale come da itinerario (Pal. Antoroto – Rifugio Savona) alle Case Mulattieri (m.1407), dove lasciata la deviazione per il Rifugio Savona (ritorno), si prosegue dritto per entrare nel bosco e ad arrivare al bivio (Palina). Da li si va a sx per sentiero segnato nel bosco, per poi passare sopra i salti rocciosi nel bosco e dopo il tratto a “gradini” ad arrivare al Passo Scaletta (m.1545) dove e’ possibile (Pal. cresta su roccia) la variante diretta, ma consiglio proseguire e tra sali e scendi su sentierino che passa tra i salti (EE), si arriva al bivio (Pal. Alpe Cavallo e Prati Sopra le Balze) dove si va a dx con ancora segni fino alla cresta. Verso dx per tracce la si segue, arrivando al ripiano sopra l’Alpe Cavallo e li con di nuovo i segni (Pal. Antoroto sentiero di cresta), si seguono per poi arrivare in cresta e lungo la quale si prosegue con qualche contornamento fino a meta’, mentre poi conviene seguirne il filo visto i tratti non sicuri di dove e’ segnato arrivando cosi’ in vetta al Monte Antoroto. Scesi per il sentiero classico alla Colla Bassa (m.1541), si riprende a salire per raggiungere il Monte Grosso (m.2007) da dove superata la cima Gemella, si scende al ripiano degli impianti attualmente non funzionante, per scendere al Monte Berlino (m.1789) e da li discesa verso il Rifugio Savona per poi continuare fino alle Case Mulattieri e per la stessa a Valdinferno.
- Cartografia:
- Fraternali editore - Mondovi', Val Ellero, Val Maudagna, Val Corsaglia e Val Casotto 1: 25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antoroto (Monte) e Punta Armando Sereno Parete Nord (Goulotte Inshallah) e Cresta Est

Antoroto (Monte) Cresta Est

Vernairassa (Cima) Canalino Nord

Antoroto (Monte) Parete NE

Perabruna (Rocce di) Canale di Cima delle Piane

Perabruna (Rocche di) Cima Issel Controvento

Bruciata (Costa) da Valdinferno

Antoroto (Monte) Costiera Perabruna – Goulotte Serafino

Antoroto (Monte) da Eca per la Cresta Est

Ormea (Pizzo d’) da Chionea per il Canalino NE
