
Difficoltà D/D+
Sviluppo: 300 m circa
Materiale utile: una serie di friend, 5-6 chiodi da roccia, fettucce, cordini, eventualmente alcuni warthog.
1) In obliquo a destra si rimonta una rampa nevosa (45-55°), tenendosi preferibilmente vicini alle rocce che la delimitano sulla sinistra, fino a sostare presso queste ultime. 60 m
2) Si prosegue su neve ripida (un tratto a 60°), poi, piegando un poco a destra, si raggiunge una sorta di canalino poco marcato, che costeggia ancora le rocce. Si sosta subito sopra una zona di rocce franate. 55 m
3) Si continua nel canale che si allarga, diventa più ripido (60°) e termina sotto una balza di rocce. Trascurando l’irregolare spaccatura di sinistra, si sale un poco a destra per una ripidissima svasatura di erba ghiacciata, rocce affioranti e neve (M4). Usciti su una costola nevosa, si lascia a destra un grosso albero e si sale ancora su neve (50°), fino ad un gruppetto di alberelli. 55m
4) Si prosegue su neve ed erba gelata fino sotto una balza rocciosa, poi si traversa a sinistra su una ripida fascia nevosa ai piedi delle rocce (55°), fino ad entrare in un canale sospeso. Si sosta su uno spuntone sul bordo destro del canale. 55 m
5) Si rimonta il canale che diventa via via più ripido (45° all’inizio, poi 60°) e termina sotto le balze che reggono la cresta sommitale. Trascurando le possibili uscite a destra che presentano tratti rocciosi, si traversa a sinistra su pendio nevoso assai ripido (60-65°) per raggiungere l’inizio di una rampa obliqua a destra. Se ne percorrono pochi metri e si sosta contro le rocce. 55 m
6) Rimontando la rampa di neve si raggiungono le rocce della cresta, dove si trova una corda fissa, ancorata a due spit. 20 m
Di qui, volgendo a sinistra, si sale in pochi passi sulla spalla est della Cima Issel. Seguendo invece la cresta verso destra, con alcuni saliscendi si raggiunge la sommità principale della Cima Issel.
Discesa: si segue la cresta verso est, con facile arrampicata e brevi calate in doppia. Continuando sulla cresta con qualche tratto in salita si arriva infine al Colletto dell’Antoroto. Di qui in discesa a sinistra per la via normale, si ritorna alla Colla Bassa e a Valdinferno.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perabruna (Rocce di) Canale di Cima delle Piane

Antoroto (Monte) Parete NE

Antoroto (Monte) e Punta Armando Sereno Parete Nord (Goulotte Inshallah) e Cresta Est

Antoroto (Monte) Cresta Est

Vernairassa (Cima) Canalino Nord

Antoroto (Monte) da Valdinferno, anello Passo Scaletta, Cresta Est e Monte Grosso

Bruciata (Costa) da Valdinferno

Antoroto (Monte) Costiera Perabruna – Goulotte Serafino

Antoroto (Monte) da Eca per la Cresta Est

Ormea (Pizzo d’) da Chionea per il Canalino NE
