
Dalla chiesa di San Giacomo di Eca (m.859), si segue la bella mulattiera (pal. e segni biancorossi) fino a sbucare nella sterrata presso Vacieu (m.1021) dove si passa al ritorno e la si segue verso dx fino ai casolari di Giorrea (m.1016).
Seguendo le indicazioni Valdinferno-Passo Scaletta, si segue a sx la mulattiera fino a raggiungere il bivio che arriva dalle Stalle Calvetto e dove si va a dx per passare dalle Case Lurdera, sempre segnato e diventato sentiero, si attraversano delle radure fino a raggiungere la Cresta Est.
Lasciato il sentiero per Valdinferno e Trappa (Garessio), si segue l’erbosa cresta su tracce senza segni e superando alcuni poggioletti, fino nei pressi di un tratto di rocce rotte le quali si contornano a dx sempre su tracce e presso un boschetto di ontani si ci ritorna presso un’ampia sella (pozza) e dove iniziano i segnavia rossi per tutta la cresta i quali si seguono facendo superare e contornare i vari tratti rocciosi con difficolta’ contenute fino ad arrivare in vetta al Monte Antoroto (m.2149). Data la qualità della roccia sopravvenute frane/smottamenti che potrebbero aver danneggiato il tracciato originale segnalato con i bolli sono superabili tenendo in modo più rigoroso il percorso di cresta.
Per la discesa si segue brevemente la cresta verso ovest (Palina), dove si va a sx per scendere su tracce segnate ma non molto evidenti fino alla Costa dell’Antola e per la quale su tracce (segni e paletti) si scende fino al sentiero e alla sterrata presso la Rocca degli Uccelli (m.1680). La si segue a sx e al bivio si va dritti sempre su sterrata, superando un primo valloncello e nei pressi del secondo si trova un bivio.
Lasciata la sterrata si scende per l’evidente mulattiera ma non segnata, arrivando da una vasca dove gira a dx arrivando alla Stalla Liratta (m.1544) e ora a sx, prosegue sempre sul solco della mulattiera arrivando presso una radura e entrando nel bosco per continuare la discesa fino alle Stalle Calvetto (m.1280) con sorgente.
Da qui si scende a dx fino a collegarsi nella sterrata e per la quale ben segnata, si raggiungono i casolari di Cario (m.1155) innestandosi nella Balconata di Ormea e per la quale si prosegue su mulattiera fino a Vacieu (m.1021) e al bivio, da dove a dx si segue l’ultima parte in comune arrivando a San Giacomo (m.859).
- Cartografia:
- Fraternali editore - Alta Val Tanaro, Alta Valle Arroscia e Alta Valle Argentina 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antoroto (Monte) da Valdinferno, anello Passo Scaletta, Cresta Est e Monte Grosso

Antoroto (Monte) e Punta Armando Sereno Parete Nord (Goulotte Inshallah) e Cresta Est

Antoroto (Monte) Cresta Est

Antoroto (Monte) Parete NE

Vernairassa (Cima) Canalino Nord

Perabruna (Rocce di) Canale di Cima delle Piane

Perabruna (Rocche di) Cima Issel Controvento

Antoroto (Monte) Costiera Perabruna – Goulotte Serafino

Bruciata (Costa) da Valdinferno

Ormea (Pizzo d’) da Chionea per il Canalino NE
