1.8Km
Note
Storico
50m
50m
100m
100m
100m
100m
100m
150m
200m
La via è la più diretta alla rocca tra la Rinaudo ed il Giglio Farneticante.
Protetta a fix inox è una via con sette tiri su difficoltà non eccessive ma di continuità.
Materiale: 10 rinvii, friend medio-piccoli, soste su due anelli inox da collegare.
Discesa con quattro doppie da 50 m sulla via (rischio incastro) o lungo la diagonale Est.
Avvicinamento
Protetta a fix inox è una via con sette tiri su difficoltà non eccessive ma di continuità.
Materiale: 10 rinvii, friend medio-piccoli, soste su due anelli inox da collegare.
Discesa con quattro doppie da 50 m sulla via (rischio incastro) o lungo la diagonale Est.
In località Chiappera, a un bivio tra Rifugio Campo Base e prosecuzione della strada, andare a sinistra e proseguire con l'auto fino a che non s'incontra un cartello per sentieri indicante l'itinerario per il Colle Greguri (park classico della Provenzale). Seguire il sentiero fino a uno degli ultimi tornanti sotto il colle (scritta T2 su masso), dove sulla sx è evidente una tracciolina con ometti che porta all'attacco della via (targhetta), circa 1h dall'auto.
In alternativa è anche possibile proseguire in auto fino alle Grange Collet (sterrato), arrivando così all'attacco in discesa dopo essere passati dal Colle Greguri (40min).
Descrizione
In alternativa è anche possibile proseguire in auto fino alle Grange Collet (sterrato), arrivando così all'attacco in discesa dopo essere passati dal Colle Greguri (40min).
L’attacco è posto 10 m a sinistra della Rinaudo. È presente un ometto alla base, targhetta in metallo e un cordone al primo spit.
- L1: salire verticalmente su placche superando un bombamento con piccola fessura sino alla sosta S1 ( 2 anelli). 5c. 30m
- L2: superare in piccolo diedrino e poi su placche sino a s2 (2 anelli). 5b, 32m
- L3: partenza delicata poi si sale il grande spuntone sino a sostare a sinistra su 2 anelli S3 (alla base dello spuntone attraversa verso sinistra la via Rinaudo). 5b, 28m
- L4: salire la compatta placca sino al successivo diedro su tacche nette e poi per il facile diedro sino alla sosta S4 (2 anelli). 5c, 30m
- L5: tiro facile su diedri con passaggio vicino ad una sosta su spuntone della via Rinaudo. 10 m più in alto sulla destra si trova la sosta S5 (2 anelli). 5a, 40m
- L6: superare l’evidente fessurone e poi salire la compatta placca nera con movimenti delicati su piccole tacche. sostare a sinistra sullo spigolo su S6 (2 anelli). 5c, 35m
- L7: salire verticalmente fin sotto alla vetta per poi superare un passo delicato fino alla croce S7 ( 2 anelli). 5c e passo di 6a, 30m
Discesa: S7 50 m // S5 40 m //S4 60 m // S2 60 m oppure lungo la Diagonale Est
Danilo Collino e amici, 2011
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
07/08/2025 CN, Acceglio 5a, 5a obbl. Est
Castello (Rocca) – Pupazzi
50m
30/08/2025 CN, Acceglio 6b+, 6a+ obbl., a0 Est
Figari (Punta) – Venticinquennio G.A.M. vs 2023
50m
28/06/2025 CN, Acceglio 5b, 5a obbl. Est
Castello (Rocca) – Via Rinaudo
100m
21/06/2025 CN, Acceglio 5b, 5b obbl. Sud-Est
Castello (Rocca) – Spigolo Maria Grazia
100m
10/10/2025 CN, Acceglio 6b+, 6a obbl. Est
Castello (Rocca) – ULAG: Gioco Selvaggio
100m
26/08/2025 CN, Acceglio 5c, 5b obbl. Nord-Est
Castello (Rocca) – Solo per Bruna
100m
14/09/2025 CN, Acceglio 6a, 5c obbl. Sud-Est
Castello (Rocca) – Sete d’Oriente
100m
27/05/2023 CN, Acceglio 6c, 6c obbl. Sud
Castello (Torre) – Ghost-Buster
150m
17/11/2025 CN, Acceglio 6b, 6b obbl., a2 Sud
Castello (Torre) – Il Sole del Tramonto
200m
07/06/2025 CN, Acceglio 6c, 6b obbl. Sud-Est
Figari (Punta) – Via Cioia
200m