Portare qualche chiodo e martello per verificare le protezioni (la maggior parte davvero vetuste), cordini, friends da 0.3 a 2 BD, qualche nut o tricam, 10 rinvii.
Consigliabile la nuova guida di Bernardi – “Arrampicare sul Catinaccio e dintorni” oppure tramite il sito di Sergio Ramella (trovato molto attendibile il secondo schizzo in blu e verde del suo sito).
Discesa: Dalla cima seguire la cresta nord-est (ometti) fino a reperire un anello cementato in prossimità di un salto di circa 20mt. quindi calarsi. Riprendere la cresta e seguirla fino a un secondo anello cementato al centro di un colletto. Da qui verso ovest effettuare alcune calate (circa 4, a seconda dei gusti) in un budello fino ad atterrare sui ghiaioni. Facilmente dunque per sentiero si divalla passando dai Rif. Santner, Re Alberto, Vajolet, Gardeccia.
- Bibliografia:
- Bernard - La nuova guida del Catinaccio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ghiaccia (Pala della) – Via Weiss-Battisti-Colli
3.7Km
Vajolet (Torri del) – Traversata
3.7Km
Vajolet (Torri del), Torre Winkler – Diretta Steger
6.7Km
Porte Neigre – Vuoto d’Aria o della Tirolese
6.7Km
Catinaccio Centrale, Punta Emma – Via Steger
6.7Km
Vajolet (Torri del), Torre Stabeler – Diedro Fehrmann
6.7Km
Vajolet (Torri del), Torre Winkler – Via Normale + Via Winkler-Riss
6.7Km
Vallaccia (Punta), Piramide Armani – Via dello spigolo
Croz di Santa Giuliana – Spigolo Sud
Catinaccio d’Antermoia, Torre Stabeler – Via Stabeler-Helversen
8.1Km