50m
Giro piuttosto lungo, circa 11 km, e che presenta alcuni passaggi su facili roccette, anche se la difficoltà generale è E .
Occorre tener conto che si devono affronatre anche due risalite non brevissime.
All’inizio dell’abitato di Rubiana, si devia a sinistra ad un bivio, seguendo per Montecomposto e Celle.
A Celle 991 m, in prossimità della bella chiesa, lasciare l'auto nel piazzale oppure lungo la strada principale si continua fino a trovare un parcheggio più grande. Dal 2025 non è più possibile salire in auto fino alle case Comba, alla partenza dei sentieri.
Dal parcheggio girare a destra per la mulattiera che sale in un bel bosco di betulle.Si arriva a quota 1230 m dove si volge ad est per seguire il sentiero denominato Tramontana. Il sentiero è ripidissimo e a volte richiede l’uso delle mani su facili roccette. Dopo un ultimo tratto più dolce verso est si raggiunge un sentiero pianeggiante e si svolta a destra.
Dopo un brevissimo tratto ripido si scollina per pochi metri e si raggiunge la chiesetta del Roccasella. La vera punta, con una madonnina bianca, si raggiunge solo con facile arrampicata.. Si torna sui propri passi e superato il sentiero di salita si scende con direzione nord fino al Colle dell’Arponetto 1396 ; si prosegue verso nord e si sale nel bosco con pendenze abbastanza dolci verso il Sapei. Un ultimo tratto più ripido e si è sull’ampia vetta pianeggiante, con ottimo panorama sul vicino Civrari
Si prosegue verso nord su lieve traccia (qualche ometto) e si arriva in breve al bel colle della Bassa, ameno ripiano con una bella fontana.
Si prosegue verso nord sul versante orientale della montagna, pervenendo ad un altro bel ripiano erboso con una caratteristica baita in basso su uno spuntone.
Proseguendo , dopo un tratto un po’ ripido si perviene ad una zona prativa. A sinistra vi è la dorsale che posta alla Punta di Costafiorita, che si raggiunge su una lieve traccia a sinistra e qualche roccetta finale.
Per il ritorno si ridiscende al colle della Bassa e si risale per pochi metri il sentiero per il Sapei, proseguendo però per la traccia di destra.
Questa aggira la montagna e scende attraversando numerosi ciaplè, poi entra nel bosco di faggi perdendosi un po’ (rari ometti). Si arriva alla Fontana Barale, gruppo di baite semidiroccate, e si prosegue ora su bel sentiero che scende dolcemente fino a Comba di Celle
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4, IGC nr. 2 1:50000,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Rocca) da Celle, sentieri vari
50m
Civrari (Monte, Punta della Croce) da Celle per Monte Sapei, Punta Costafiorita e la Cresta Sud
50m
Sapei (Monte) da Celle, anello per il Colle Arponetto e Rocca Sella
50m
Sapei (Monte) e Rocca Sella da Novaretto, anello per il Monte Arpon, Colli della Bassa e Arponetto
1.8Km
Sella (Rocca) da Novaretto
1.8Km
Civrari (Monte, Punta Imperatoria e Punta della Croce) da Novaretto, anello per Rocca Sella, Monte Sapei e Punta Costafiorita
1.8Km
Sella (Rocca) dal Versante Est
1.8Km
Bianca (Rocca) da Caprie, anello per l’orrido e l’Alpe Caprasio
2.1Km
Sentieri Resistenti Tappa 7: da Caprie a Coazze
Arpon (Monte) da Rubiana
3.2Km
Servizi
50m
1.8Km
La Sosta Ristorante
Condove
1.9Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
3.2Km
Dei Prati Ristorante
Condove
3.9Km
Pera Rionda B&B
Condove
4.8Km
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
5.9Km
Mocchie Ristorante
Condove
6.7Km
Yeti village Rifugio
Viù
7.5Km
Di frassinere Ristorante
Condove
7.5Km