550m
Note
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
550m
2.9Km
3.3Km
4Km
5Km
5.6Km
5.7Km
5.7Km
5.9Km
5.9Km
Concatenamento di 3 vie sul torrione,ben chiodate a spit (un po' vecchiotti ma ancora sicuri).
Si supera un prima parte (Torrione Anna) su placca e brevi strapiombi, poi si prosegue su muri verticali e tecnici per terminare nel fantastico tiro finale che, con una serie di strapiombi mai difficili, conduce al pianoro sommitale.
Qualcuno ha levato e manomesso gli spit sulla Via dello spigolo. Utili nut e friends per integrare.
Avvicinamento
Si supera un prima parte (Torrione Anna) su placca e brevi strapiombi, poi si prosegue su muri verticali e tecnici per terminare nel fantastico tiro finale che, con una serie di strapiombi mai difficili, conduce al pianoro sommitale.
Qualcuno ha levato e manomesso gli spit sulla Via dello spigolo. Utili nut e friends per integrare.
Da Torino si prende la tangenziale direzione Savona e si seguono le indicazioni per Pinerolo (uscita Corso Orbassano). Si prende l'uscita di Volvera e si continua per Avigliana; giunti al paese si continua verso Giaveno ed arrivati in centro paese svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Aquila dove vi è una stazione sciistica. Si segue la strada,che sale ripida e con numerosi tornanti, per circa 8 km.; 500 m. prima dell'Alpe Colombino (piazzale degli impianti sciistici) in corrispondenza di uno stretto tornante verso destra e di un gruppo di villette si parcheggia l'auto. (cartello Rocca Parey del Cai di Giaveno in corrispondenza del tornante).
Seguire il sentiero che passa tra le villette e poi scende a destra per un ripido prato;in seguito diviene pianeggiante ed in breve si giunge alla "Pietra Bucata" il primo contrafforte del settore.Qui è stata allestita una piccola area attrezzata con panche e tavoli e bacheca con tutte le vie presenti. Seguire in leggera salita la pietraia (bolli rossi) fino alla base del Torrione Anna (il settore più alto ed imponente della parete) ben visibile già da subito.
20-25' circa. La via attacca al centro in prossimità di una fessura (freccia blu).
Descrizione
Seguire il sentiero che passa tra le villette e poi scende a destra per un ripido prato;in seguito diviene pianeggiante ed in breve si giunge alla "Pietra Bucata" il primo contrafforte del settore.Qui è stata allestita una piccola area attrezzata con panche e tavoli e bacheca con tutte le vie presenti. Seguire in leggera salita la pietraia (bolli rossi) fino alla base del Torrione Anna (il settore più alto ed imponente della parete) ben visibile già da subito.
20-25' circa. La via attacca al centro in prossimità di una fessura (freccia blu).
- L1: IV Salire la fessura di sinistra delle 2 presenti fino in cima ad un risalto (IV).
- L2: V Salire una placca e portarsi in direzione di uno strapiombo (IV),superarlo (V) e sostare al di sopra.
- L3: V+ Andare leggermente a destra della sosta,superare un breve strapiombo (V) e continuare lungo un’altro bel muro strapiombante (V+);un tratto più facile conduce in cima al Torrione Anna.
- L4: V Spostarsi a sinistra del masso di sosta e reperire un’ancoraggio di calata:una doppia di 20m. nel canale sottostante ci permette di raggiungere l’attacco della via Michelin-Battù (spit blu).
Dal punto di arrivo della doppia salire una liscia placca grigia (V),superare sulla sinistra un breve muretto più ripido (IV+) e raggiungere una cengia. - L5: V+ Salire una placca sul suo lato destro (V,V+),poi spostarsi verso sinistra e salire uno spigolo (IV) fino alla base del ripido salto finale.
- L6: VII- Salire un ripido muro con un delicato passaggio iniziale (VI+),continuare su terreno sempre ripido ma più facile (V+) e giungere alla tecnica placca finale,superarla (VII-) e sostare su di un terrazzino. Volendo si può evitare il tiro passando a sinistra lungo la “Via dello Spigolo”.
- L7: V+ Salire verso destra su lame e fessure (V,V+),poi diritti fino alla grossa terrazza a sinistra dello spigolo finale (non usare la sosta visibile sotto lo strapiombo ma quella sulla sinistra sul terrazzo).
- L8: V+ Salire in obliquo verso destra per alcuni metri facili e non protetti,doppiare lo spigolo e seguire la linea di spit che si snoda tra strapiombi e placchette fino alla sommità pianeggiante della Rocca Parey da cui si gode un favoloso panorama.
Discesa:
Si scende con 3 doppie sulla via (S.8/S.6/S.5 e inizio 4°tiro) poi a piedi in 5′ si è alla base del Torrione Anna dove si sono lasciati gli zaini.
Utili corde da 60 m.
- Bibliografia:
- Roccia d'Autore (F.Michelin);Rocca Parey,arrampicare in Val Sangone (F.Moschietto-S.Plano)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/06/2024 TO, Giaveno 6a, 6a obbl. Sud-Est
Parey (Rocca) – Torrione Anna 1999
0m
15/12/2023 TO, Giaveno 7a, 6b obbl. Varie
Parey (Rocca) – Papillon
50m
31/10/2025 TO, Giaveno 6b, 5c obbl. Sud-Est
Parey (Rocca) – Via le Dita dallo Spigolo (via le Dita dal Naso + Spigolo)
50m
11/10/2025 TO, Giaveno 5c, 4 obbl. Sud
Parey (Rocca) – Via Bonino-Rolando
50m
11/11/2025 TO, Giaveno 6b, 6a obbl. Sud
Parey (Rocca) – Promenade des Escargots GD
50m
25/10/2025 TO, Giaveno 6b+, 5c obbl. Sud
Parey (Rocca) – Vecchia Guardia
50m
26/07/2025 TO, Giaveno 6b, 6a obbl. Sud-Est
Parey (Rocca) – La Sorpresa
50m
21/12/2023 TO, Giaveno 6a, 6a obbl. Sud
Parey (Rocca) – Aspettando Godot
50m
07/08/2025 TO, Giaveno 6c, 6a+ obbl., a0 Sud
Parey (Rocca) – Tenera Thenderly
50m
18/05/2025 TO, Giaveno 6a, 5b obbl. Sud-Est
Parey (Rocca), torrione Anna – L’Ombra del Maestro
50m
Servizi
550m
2.9Km
I Pianas Ristorante
Coazze
3.3Km
Du Parc Campeggio
Coazze
4Km
La Madlena Rifugio
Giaveno
5Km
Rocciavrè Ristorante
Coazze
5.6Km
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
5.7Km
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
5.7Km
V Club Ristorante
Coazze
5.9Km
Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
5.9Km