7.4Km
A seconda della stagione e dell'innevamento la strada può essere chiusa all'inizio della Valle Argentera (località Ponte Terribile) oppure lungo la vallata.
Normalmente in condizioni da maggio a giugno.
Solamente a stagione inoltrata (fine maggio/inizio giugno) è possibile arrivare al punto di partenza ideale.
L’inizio del sentiero è di difficile individuazione. Dopo un brevissimo tratto nei prati (stare sul piano andando verso destra, dopo 50 m si vede un cartello sotto un larice con l’indicazione Ramière, subito dopo il sentiero inizia a salire con un tornante ed inverte la direzione), ci si inerpica in diagonale nella pineta verso la quota 2187 m; questa è l’unica via che permette di superare il salto roccioso che sovrasta Argentera. Dalla quota 2187 m, piegare a destra quasi in piano per aggirare un piccolo costone e portarsi nel vallone del Grand Adreit sopra il salto basale.
Al pianoro di quota 2400 m risalire un incassato e sinuoso canale (30-35°) fino al secondo pianoro sotto il versante nord della cima. Da qui l’itinerario è evidente e permette di raggiungere la cresta a poche decine di metri dalla cima (40-45°).
Discesa: 150 metri a 40-45° poi altri 250 metri a 35-40°.
Quindi o si rientra sul percorso “normale” oppure si scende nell’incassato canalino descritto per la salita (solo con neve assestata).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barifreddo (Monte) diretta Versante OSO
50m
Gran Miol (Punta del) cima Sud Parete E, Canale a Y ramo sx
50m
Pelvo (Cima del) Canale Morandini
7.3Km
Serpentiera (Punta) Canale NE
7.4Km
Platasse (Monte) da Bessen Haut per la Paretina Sud
7.5Km
Rouit (Rocce del) Paretina Sud
7.6Km
Furgon (Monte) Parete NO
9.2Km
Rognosa del Sestriere (Punta) Parete Est
Rognosa del Sestriere (Punta) Canale e Parete NO
9.5Km
San Giacomo (Rocce di) da Sestriere per il vallone del Chisonetto
9.5Km