
Non ci sono punti d’appoggio intermedi (l’ottimo e confortevole Rifugio Mantova è da considerare un punto d’arrivo, utile per chi avesse piacere di pernottare a 3500 mi ma utilizzando gli impianti da Pejo Fonti fino al Rifugio Dos dei Cembri la salita è fattibile comodamente in giornata. Volendo è anche possibile utilizzare la nuova funivia Pejo 3000 aperta recentemente e portarsi più in alto nel Vallone della Mite, ma è consigliabile seguire l’itinerario proposto in questa relazione.
Si inizia seguendo il sentiero 105 che dalla chiesa di di Peio 1579 m va al dosso di S.Rocco dove è stata eretta una chiesetta ai caduti di tutte le guerre. Continua con un tratto nei prati e tra boschi di conifere sparse, supera le baite di Valasiccia, incrocia il sentiero per Malga Mare e arriva a Malga Saline m. 2089. Tra gli ultimi larici ed i pascoli adibiti a piste da sci, raggiunge il Filon degli Uomini e lo supera per aggirare il dosso di Cima Vioz dove incrocia il sentiero che arriva dal Rifugio Dos dei Cembri, stazione di arrivo della seggiovia.
Da Pejo Fonti è possibile utilizzare gli impianti per salire al Pian del Vioz e al Rifugio Dos dei Cembri m. 2313, vero e proprio punto di partenza per la salita al Rifugio Mantova e il Monte Vioz.
Dal Rifugio Dos dei Cembri si segue un sentiero che volge decisamente a destra (segnavia 105 e cartello indicatore per il Rifugio Mantova) sotto la Cima Vioz. Il sentiero risale successivamente prima il versante orientale e poi quello occidentale della montagna per affacciarsi alternativamente sui Valloni della Mite e del Zampil . La traccia sale rapidamente , aggirando sulla destra il pilastro roccioso del Dente del Vioz m. 2905, ci si porta nuovamente verso sinistra, superando un tratto piuttosto ripido e movimentato (terreno roccioso con grossi pietroni (il Rastel) dove si raggiunge un bivio. A questo punto sale anche il sentiero con segnavia 138 proveniente dal Vallone della Mite. Proseguendo nei pressi del filo di cresta, aumenta la pendenza del terreno e si incontra l’unico tratto delicato della salita: il risalto roccioso del Brick, il passaggio è esposto, ma anche facilitato dalla presenza di una corda fissa. Superato questo passaggio, il sentiero supera ora una scarpata verso sinistra, con una serie di diagonali, fino a raggiungere nuovamente il filo di cresta. Si prosegue ora lungo il facile crestone di detriti e/o neve fino a raggiungere la bella costruzione del Rifugio Mantova m. 3535 . Dal Rifugio si segue la facile cresta SE verso sinistra, per facili roccette e neve, si supera un tratto ripido, raggiungendo una croce (anticima) e per nevai si raggiunge la vetta vera e propria del Vioz m. 3645, sormontata da un segnale trigonometrico. (Dal Rifugio Mantova circa 20-30 minuti).
Variante :
è possibile salire anche utilizzando la nuova funivia Pejo 3000. Dalla stazione terminale della funivia si scende verso destra lungo il sentiero (segnavia 138) raggiungendo il laghetto della Val della Mite a quota 2800 m. Dal lago il sentiero prosegue la salita verso destra (segnavia e ometti) che con varie serpentine prende quota, risalendo a quota 3200 m. poco oltre il passaggio del Brich, dove si incontra con il sentiero con segnavia 105 che sale dal Rifugio Dos dei Cembri, e come da descrizione precedente si raggiunge prima il Rifugio Mantova e poi la vetta del Vioz.
- Cartografia:
- Tabacco foglio 08 - Ortles/Cevedale - scala 1:25000
- Bibliografia:
- G. Buscaini - Ortles/Cevedale - Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vioz (Rifugio) da Peio Fonti

Pian Palù (Lago di) dal Fontanino di Cellentino

Palù (Lago di Pian) anello da Fontanino

Dorigoni Silvio (Rifugio) da Coler
Saent (Cima Rossa di) da Coler per il Rifugio Dorigoni
Martello (Cima Rossa di) o Vorderer Rotspitz dalla Val Martello, anello

Solda (Cima di) o Suldenspitze dall’Albergo dei Forni per la Val Cedec
Cadinel (Passo di) da Rabbi Fonti

Careser (CIma) da Rabbi per il Rifugio Dorigoni

Branca Cesare (Rifugio) dall’Albergo dei Forni
