250m
La via è stata recentemente riattrezzata con chiodi da Giangi Fasciolo e Giancarlo Cuni.
1 tiro: si sale in un diedro-camino 1 metro a dx dello spigolo, chiodo con cordino, 25 metri, IV+. Sosta a dx su 3 chiodi.
2 tiro: su dritti poi liev a sin per 25, IV+/V, sosta su 2 chiodi e 1 spit.
3 tiro: su per la fessura verticale e un corto diedro verso dx, 25 mt, V+/V, sosta su spuntone e chiodo.
4 tiro: 2 mt a sin poi su dritto, 25 mt, IV+/IV, sosta su spuntone.
5 tiro: orizzontale fino alla cresta, 50 mt, II.
6,7,8 tiri: si continua per cresta per altri 3 tiri di III e IV.
Discesa: verso SE si scende per 20 metri ad una selletta (doppia) quindi un canale di detriti verso SO riporta all’attacco.(doppia da 30 mt in fondo)
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri, IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Matto (Monte, Cima Centrale) Via Normale da Terme di Valdieri
50m
Tablasses (Testa di) Via Gogna-Calcagno
50m
Prefouns (Caire di) Violiniste e Tromboni
50m
Claus (Testa del) Via Normale dalle Terme di Valdieri per la Bassa della Lausa
50m
Tablasses (Testa di) Parete S e Cresta SO
50m
Prefouns (Caire di) Traversata Nord-Sud, Cresta Savoia
50m
Portette (Testa delle) Canalino N e traversata al Colle di Margiola
50m
Valrossa (Cima Nord di) Cresta Nord
50m
Valrossa (Cima Nord di) da Terme di Valdieri per la Val Rossa
50m
Valrossa (Cima Centrale di) Cresta NO dal Colle del Filo di Ferro
50m