
Risalire la rotabile per il pian del Valasco (possibilità di tagliare i tornanti con sentiero),oltrepassare il piano del Valasco con la casa reale di caccia(1763 m) ed arrivare al piano superiore (1814 m) dove oltrepassato il ponte si prende una traccia erbosa che sale a sinistra e diventando mulattiera si inerpica con numerosi tornanti imboccando la val morta.
La si tiene fino ad incontrare a destra il bivio per il rifugio Questa che ci porta all’imbocco del vallone di Prefouns (2200 m segnavia )
Si passa sulla destra del vallonedi prefouns con tratti di sentiero e pietraie che portano al passo omonimo(2620 m) Dal colle svoltare a sinistra in diagonale tra rocce e cenge e imboccare l’evidente canale diedro ai piedi della parete sud.
Risalirlo con facili passi di arrampicata sino a prendere la cresta sud-ovest(sassosa e ampia) che trasitando dall’anticima e dall’uscita del canale di Tablasses porta senza problemi in vetta.
- Cartografia:
- IGC n°8: Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- Andrea Parodi: Vette delle Alpi dalla Liguria al Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tablasses (Testa di) Via Gogna-Calcagno

Portette (Testa delle) Canalino N e traversata al Colle di Margiola

Valrossa (Cima Nord di) da Terme di Valdieri per la Val Rossa

Prefouns (Caire di) Traversata Nord-Sud, Cresta Savoia

Valrossa (Cima Nord di) Cresta Nord

Claus (Testa del) Cresta Sud-Est e traversata

Valrossa (Cima Centrale di) Cresta NO dal Colle del Filo di Ferro

Valcuca (Cima di), sperone centrale – Via Fasciolo-Girelli

Valcuca (Cima di) da Terme di Valdieri per il colletto Ovest e la Cresta alla quota 2605m

Maria (Punta) Creste Savoia Via Guderzo alla Parete Est
