
attualmente ci sono 3 o 4 chiodi per tiro, più le soste.
Utili friends dallo 0,3 al 0,75 camalot, martello.
Attrezzate le soste a spit e aggiunti chiodi nei tiri.
Dalla seconda terrazza erbosa traversare fin sotto la verticale della forcella del Corno Stella.
Attaccare il diedro meno marcato a sx.
1. Salire la fessuara a zig-zag nel diedro per 25 m (III+), poi a sx in orizzontale fino alla forc. del Corno. 40m sosta su spuntone.
2.attaccare il filo di cresta per 15 m, poi a sx versante N (expo) per 15 m fino in cima al primo terzo dello spigolo. 30 m IV.
3. traversare sul vs. N poi risalire le rocce rotte fino a una bella placca inclinata sotto l’ultimo terzo della via. 30m III.
4. Risalilire il diedro a dx., uscire sempre a dx su buoni appigli. 30 m III+ (verticale).
5. Ritornare sullo spigolo verso sx, risalire in cresta su begli spuntoni. 30 m IV-
6. raggiugere il plateau direttamente attraverso il canalino diedro sovrastante. 20 m IV
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stella (Corno) – Via Campia

Stella (Corno) – Via Grassi-Kosterlitz

Stella (Corno) – Via De Cessole

Stella (Corno) Dufranc o Diagonale

Stella (Corno) Spigolo Superiore

Stella (Corno) Direttissima Sud
Stella (Corno) Via Ellena-Soria

Stella (Corno) – Diedro Rosso

Stella (Corno) Sapore d’antico

Stella (Corno) Clayderman con variante Scotto
Servizi


Regina Elena Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Monte Gelas Ristorante
Entracque