200m
- Tempo di salita: 3:15 ore
- Periodo migliore: febbraio-aprile
- Lunghezza salita: 6200
- Esposizione in discesa: Sud poi Nord
A nord del Col Serena si sviluppa una costiera montuosa che fa da spartiacque tra il vallone di Planaval e l’ampia Coumba Freida. L’esposizione a nord-est rende il versante fruibile per l’intera stagione e garantisce spesso condizioni del manto nevoso ottimali.
L’itinerario proposto si sviluppa inizialmente lungo il Vallon de Sereina per poi virare a destra all’altezza di Arp du Bois dessous.
Alcuni tratti del percorso sono decisamente ripidi e devono essere affrontati con la dovuta esperienza pertanto è consigliabile affrontarlo con una buona preparazione tecnica.
Dal colle si passa sul versante di La Salle in pieno sud.
Da fare con attenzione il traverso finale per raggiungere l’ultimo valloncello precedente il colle perché passa sopra ad un pendio molto ripido.
Lasciare a destra la strada che sale al colle del Gran San Bernardo e continuare sulla strada statale E27 sino ad incontrare, sulla destra, l’uscita per la stazione sciistica di Crevacol.
Procedere ancora per circa 500m sino a raggiungere l’ampio parcheggio della stazione nel suo lato più a ovest.
Dal parcheggio procedere in direzione ovest transitando sotto il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo e, seguendo la traccia della strada interpoderale, si affronta il primo tratto di percorso in leggerissima salita.
Attraversato il torrente di Belle Combe si raggiungono rapidamente i caseggiati di Farettes e Ponty e, successivamente, costeggiate le prominenze boschive si incontra l’alpeggio di Eteley.
Virare a sinistra mantenendo il margine del bosco mentre la pendenza aumenta.
Risalire lo spoglio pendio, tagliato più volte dalla strada rurale, sino a raggiungere i casolari di Arp du Bois dessous (1950m).
Svoltare a destra e risalire il pendio in direzione dei caseggiati più alti di Arp du Bois dessus (2047m).
Si entra così in un ampio vallone poco ripido che si percorre quasi completamente, verso il termine è necessario risalire con attenzione un tratto ripido sulla sinistra sino a raggiungere una piccola conca.
Risalire adesso la valletta sino al termine, un tratto ripido ci permette di portarsi in alto dove è possibile attraversare verso destra sopra a pendii decisamente ripidi ed entrare nella bella conca che senza problemi conduce al colle.
Raggiunta il colle virare a destra e risalire il tratto finale dell’ascensione tenendosi sul versante di Planaval sino a raggiungere, su dolce pendio, la vetta a quota 2785m.
In discesa:
La discesa avviene sul tracciato di salita senza particolari obblighi di percorso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Entremont (Pointe Ovest d’) da Mottes per il Col de Faces
50m
Ceingles (Col des) da Mottes, traversata a Saint Rhemy per il Col di Saint Rhèmy
Serena (Col) da Crévacol
Saulié (Col) o des Cengles da Mottes
50m
Serena (Costa centrale di) da Crévacol
50m
Grand Creton, sella quota 2870 m E/NE da Mottes
50m
Faces (Colle di) da Mottes, giro della Testa di Faces
50m
Grand Golliaz anticima 3189 m da Mottes
50m
Crevacol (Testa di) da Crevacol per il versante sud
50m
Serena (Col) quota 2709 m NO da Mottes
50m
Servizi
200m
1.4Km
Arp du Jeu Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
1.5Km
Grand Golliat Ristorante
Saint-Rhemy-En-Bosses
1.5Km
Grand Golliat B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2.4Km
La Thuillettaz B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
3Km
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
3Km
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
3.6Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
4.1Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
4.5Km