





Dettagli
- Altitudine (m)
- 2200
- Dislivello avvicinamento (m)
- 600
- Sviluppo arrampicata (m)
- 130
- Esposizione
- Est
- Impegno
- III
- Difficoltà ghiaccio
- 4
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
200m
200m
3.2Km
3.7Km
4.1Km
4.1Km
4.1Km
5.6Km
800m
800m
1.2Km
3.2Km
4Km
4Km
4.1Km
4.1Km
4.1Km
5.2Km
Le cascate:
- n.171 Cascata di Pisse Neire (Cascatone della Banchetta)
- n.172 Il cilindro dei magnifici sette
- n.173 Cascata della Guglietta
- n.174 Cascata della Grande
- n.175 Cascata la Piccola
sono vietate dato che è zona di nidificazione dell'aquila. I guardiaparco del Parco Val Troncea non mancheranno di controllarvi. Le sanzioni sono molto pesanti. Informarsi c/o i guardiaparco per eventuali variazioni ai divieti.
Avvicinamento
- n.171 Cascata di Pisse Neire (Cascatone della Banchetta)
- n.172 Il cilindro dei magnifici sette
- n.173 Cascata della Guglietta
- n.174 Cascata della Grande
- n.175 Cascata la Piccola
sono vietate dato che è zona di nidificazione dell'aquila. I guardiaparco del Parco Val Troncea non mancheranno di controllarvi. Le sanzioni sono molto pesanti. Informarsi c/o i guardiaparco per eventuali variazioni ai divieti.
.
Descrizione
Si risale la Val Troncea, raggiunta la fontana Landeniera (m 1970) traversato il torrente lasciare a dx la bergeria omonima per risalire il canalone sino alla base (h. 2,30)
60 m di gobbe-60°/70°-80/85°, segue un tratto a 70/75°; poi 80/90°, segue 80° e quindi l’ultimo muro a 75°/80° sino al termine delle difficoltà
discesa: doppie su abalakov, oppure di lato per un canale e pendii sino alla base (tedioso)
La pericolosità di questa cascata varia notevolmente in relazione all’innevamento ed alla stabilità del manto nevoso.
- Storico:
- Cascata storica e assolutamente da non perdere, imponente e continua, è molto spesso in condizioni per lunghi periodi, non poteva che essere salita per la prima volta dal grandissimo G.C. Grassi.
- Bibliografia:
- G.C.Grassi Ghiaccio dell'Ovest itin. 177
farshy1971
21/02/2021
21/02/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/02/1994
TO, Pragelato
150 m
III, 4+
Nord-Est
Guglietta (Cascata della)

21/02/1995
TO, Pragelato
110 m
IV, 5
Nord-Est
Banchetta (Monte) Pisse Neire (Cascata)

04/01/2011
TO, Pragelato
100 m
II, 5
Est
Dies Irae (Cascata)
1.4Km
31/12/2018
TO, Sestriere
65 m
III, 5+, M8
Nord
Alla Bellemmeglio (Cascata)

12/01/2003
TO, Pragelato
25 m
I, 2+
Nord
Pragelato Cascata dell’acquedotto
3.7Km
15/02/2010
TO, Pragelato
20 m
I, 4
Nord-Ovest
Pragelato Anfiteatro del ghiaccio

20/02/2021
TO, Pragelato
100 m
IV, 4+
Est
Platasse (Monte, Cascata del)

15/01/2021
TO, Pragelato
25 m
II, 4
Nord
Pragelato – Anfiteatro del Vento (Cascata)

12/01/2019
TO, Pragelato
100 m
V, 5+
Est
Lacrime Ibernate (Cascata)

21/02/2021
TO, Sestriere
60 m
III, 4
Ovest
Chisonetto (Vallone del) – Ghiacciolo Gigante e Cascata delle Goulottes (Cascate)

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato