
Per raggiunger la colata è necessario prender l’impianto della Nuova Nube (corsa singola Euro 7,00) e scendere in direzione val Troncea per circa 150m fino a costeggiare la barra rocciosa. A questo punto la colata diventa visibile.
Il primo tiro attacca su roccia, la qualità è più che buona, si segue un evidente fessurino ove è necessario posizionare due microfriends per raggiungere il primo spit. Da questo punto non è più necessario integrare su roccia e si procede su terreno decisamente strapiombante sino ad agganciare l’imponente festone in ghiaccio. Dopo circa una ventina di metri si riesce a sostare in una scomoda nicchietta. Sosta su viti.
Il secondo tiro è di circa 20m ed è tutto in ghiaccio, obliquante verso sinistra per seguire la linea debole della cascata. E’ anche possibile partire a destra della nicchietta, aumentando le difficoltà in ghiaccio ed uscire sino in sommità con una lunghezza. In caso contrario si sosta su una specie di cengia. Sosta su viti.
Il terzo tiro attacca in traverso, uno spit protegge la parte rocciosa, poi è necessario aggirare una tendina di ghiaccio ed uscire in plein air per affrontare gli ultimi metri sino alla sommità.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Val Troncea – Pisse Neire (Cascata) VIETATA

Chisonetto (Vallone del) – Principiante e dei Tre (Cascate)

Val Troncea – Guglietta (Cascata della) VIETATA

Val Troncea – Dies Irae (Cascata)
Val Troncea – Rouit (Cascatone del)

Pragelato – Anfiteatro del Vento (Cascata)

Chisonetto (Vallone del) – Ghiacciolo Gigante e Cascata delle Goulottes (Cascate)

Val Troncea – Platasse (Cascata della)

Val Troncea – Rio Faurì (Paretone di)

Val Troncea – Lacrime Ibernate (Cascata)

Servizi


Troncea Rifugio
Pragelato
La capanna del sole Ristorante
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Misun La Font Ristorante
Sauze di Cesana
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato