
La partenza avviene generalmente nei pressi del campeggio all’inizio del paese, anche se รจ possibile salire in auto fino a Chateaux Beaulard (Castello), evitando la parte bassa della gita se non in buone condizioni.
Si segue inizialmente la strada che sale verso Chateaux, quindi la si lascia seguendo il vallone sulla destra costeggiando il torrente sulla sinistra orografica; si percorre il tracciato di una mulattiera, inizialmente poco pendente quindi via via piรน ripida, fino ad arrivare agli ampi prati in vista del piccolo borgo di Chateaux, che si supera lasciandolo sulla sinistra.
Si raggiunge quindi il posteggio del paese, che si oltrepassa seguendo una strada in piano per qualche centinaio di metri fino ad oltrepassare un ponte; si lascia a questo punto la strada per salire gli ampi prati sulla destra.
Si continua a salire inoltrandosi nei boschi alternati a prati, inizialmente lungo il tracciato di una mulattiera e quindi senza un itinerario definito, tenendosi prevalentemente sulla sinistra.
Si raggiunge cosรฌ una cresta in parte delimitata da una staccionata, che si segue verso sinistra fino a raggiungere la cappellina della Madonna del Cotolivier.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Beaulard quota 2100 m da Beaulard

Madonna del Cotolivier (Cappella) da Beaulard, giro per Rocher de la Garde, Chateau Beaulard

San Giuseppe (Croce) da Beaulard

Gros Vallon (Punta) da Chateau Beaulard per la Canala

Desertes (Passo) da Chateau Beaulard, giro della Punta Clotesse

Garde (Rocher de la) da Chateau Beaulard

Clotesse (Punta) da Chateau Beaulard

Aigle (Rochers de l’) da Savoulx

Selletta (la) e Punta Colomion da Puys

Mulattiera (Punta della) da Puys

Servizi


Guido Rey Rifugio
Oulx
L’Eitabl Ristorante
Oulx
La Chardouse Rifugio
Oulx
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Chez Toi Albergo
Oulx
Per te B&B
Oulx
Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia