





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1025
- Quota partenza (m)
- 1980
- Quota vetta/quota (m)
- 3005
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- F+
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal parcheggio della diga seguire sulla sx la sterrata dove, dopo qualche centinaio di mt, partono due sentieri per i laghi (entrambi segnavia n7). Quello di sx è classificato con difficoltà EE; quello di dx (consigliato) ha difficoltà E.
Salire fino al lago Morto mt 2850.
Procedere sull’ampia dorsale detritica in direzione sud-est, puntando verso la punta, salire seguendo alcuni ometti fino a raggiungere un piccolo colletto.
Da questo ritornare sui propri passi per alcuni mt e seguire un ampia cengia in leggera discesa fino ad imboccare un canalino, ometti (fare attenzione a chi sta dietro per un pò di rocce rotte e pietraglia sotto i piedi). Giunti in cima al canale spostarsi sulla dx e con alcuni passaggi non difficili ma esposti portarsi sulla cresta fino a raggiungere la punta stando sul versante occidentale.
La discesa si svolge sullo stesso itinerario
04/08/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Creton (Mont Blanc du) dalla Diga di Place Moulin

Eveque (l’) Cresta SO

Oren Est (Becca d’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Nacamuli

Bouquetins (Dent de) – Cima Centrale dalla Diga di Place Moulin per Versante NE

Sella (Punta) ai Jumeaux Cresta SSO delle Grandes Murailles

Valpelline (Tète de) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Kurz (Punta) Parete Nord
Eveque (l’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin

Herens (Dent d’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Kurz (Punta) Via Normale dalla Diga di Place Moulin
