2.4Km
Dall’area picnic di Porliod oppure dal piazzale asfaltato dell’osteria Passet (poco sopra) si prende il sentiero 11B che parte dalla sinistra e sale nel bosco; dopo aver tagliato un paio di volte la poderale, si esce su terreno aperto attraversando un pascolo fino alla baita di Tsa de Fontaney 2307 m. Lasciatala alla sinistra si prosegue sul sentiero che risale alcuni dossi ed avvallamenti e passando alla sinistra del Mont Morion, giunge al Col du Salvé 2569 m.
Si prosegue in leggera discesa, ignorando il sentiero che si stacca alla sinistra per il Col de Chaléby e, più sotto dopo aver attraversato alcuni ruscelli/sorgenti, si raggiunge una biforcazione: restando alti sulla sinistra si segue il sentiero del Passet, che un po’ più diretto, attraversa una serie di paretine rocciose esposte con tratti attrezzati da catene. Altrimenti si prosegue sul sentiero leggermente più basso, quello ufficiale, che passa al di sotto di queste pareti e con una lieve discesa, riprende poi a salire sul costone opposto, per terrazzi di erba che ospitano alcuni minuscoli laghetti arrivando in breve al Rifugio Cunéy 2656 m, con a fianco il bellissimo santuario.
Dal rifugio, si prosegue in direzione ovest per un tratto e poi sud (sinistra) seguendo dei segnavia di un vecchio sentiero (n.14) che per facili dossi di rocce montonate ed erba portano alla conca con il bel Lago Pisonet 2780 m, posto al margine di una morena.
Lasciando il lago a destra, si prosegue salendo per facile sentiero la breve morena detritica, raggiungendo un pianoro con una enorme pietraia che però si attraversa rapidamente e comodamente, portandosi alla base del ripido pendio grigiastro (detriti) che adduce al colletto sovrastante. Qui la traccia diventa un po’ più ripida e faticosa, alcuni brevi passaggi risultano un po’ erosi ma si sale senza difficoltà. Raggiunta la sella a circa 2930 m, si passa sul versante sud della montagna, seguendo una comoda traccia che sfrutta un terrazzone sotto cresta. Rapidamente si arriva in un punto in cui il terrazzo si interrompe con una profonda fessura: qui occorre portarsi in cresta salendo per un facile gradone roccioso (I+).
Dal punto in cui si perviene in cresta, si vede distante circa 20 m lineari l’ometto della cima, verso est: per raggiungerlo occorre percorrere la cresta che non presenta reali difficoltà ma è piuttosto esposta.
Per la discesa, oltre a ripercorrere la via di salita, è possibile compiere un anello (si allunga un po’ il tragitto): tornati al bivio col sentiero per il Col de Chaléby e si devia a sinistra seguendo l’indicazione per Porliod; si scende sul pendio erboso e, al secondo incrocio con la poderale, la si percorre per un buon tratto aggirando le pendici del Mont Morion, Qui si trova, sulla destra, il sentiero che si stacca passando dai ruderi di una baita e scendere, poi, a riprendere la poderale; la si attraversa entrando in un bosco alla cui uscita si attraversa un pascolo e, ritrovata la poderale, la si segue sino al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Cima) da Porliod
50m
Morion (Monte) da Porliod per il Col du Salvè, anello
50m
Champorcher (Costa di) quota 2678 m da Porliod
50m
Magià (Rifugio) all’Alpe Servaz da Porliod
50m
Cuney (Rifugio e Oratorio di) e Lac de l’Ermite da Porliod, anello
100m
Léché (Col) da Lignan
2.4Km
Grand Pays da Lignan
2.4Km
Rosaire e Clermont (Bivacco) da Lignan
2.4Km
Champanement (Alpe) da Lignan
Chaleby, Vessona, Salvè (Colli) da Lignan, anello
2.4Km
Servizi
2.4Km
5.9Km
Blanche Neige Bar
Verrayes
6.3Km
Maison Tersiva B&B
Nus
6.5Km
Favre Ristorante
Nus
6.8Km
Tse fine e Marcel B&B
Verrayes
7.1Km
Mathamel Giorgio B&B
Verrayes
7.3Km
Maison Rosset Rifugio
Nus
7.6Km
Chez Gaillard B&B
Fenis
8.6Km
Jour et Nuit Ristorante
Torgnon
9Km