Ciao gulliveriani!
Sono cresciuto sui sentieri dell'Appennino Ligure, e, per mia fortuna, ho sempre abitato di fronte al mare ma a pochi minuti dalle montagne.
Mi definisco un escursionista curioso, in quanto mi piace osservare, capire, provare le infinite risorse dell'ambiente montano.
Da qualche anno mi dedico esclusivamente a gite in famiglia, alla portata delle mie lillipuziane. Nelle mie relazioni troverete pertanto molti spunti utili per portare i bambini in montagna, e sarei ovviamente felice di condividere esperienze con altre famiglie.
In famiglia siamo tutti soci del CAI Ligure - Arenzano. In passato ho frequentato e dato una mano nell'attivita' sezionale (gite, corsi) e spero di poterlo ancora fare in futuro.
| settecapelli | Ultima salita prima del colle | settecapelli | Costiea Cialancia-Piastra | settecapelli | Dal colle verso Entracque | settecapelli | Dal colle panorama verso la Valle Stura
| settecapelli | salita sopra Ormea | settecapelli | Colletto dell'Antoroto | settecapelli | prato sommitale, sullo sfondo le cime orientali delle Liguri, dal Pizzo di Ormea al Mongioie | settecapelli | croce di vetta
| settecapelli | viso mozzo, viso, visolotto e pta roma da pian del re | settecapelli | la nostra meta ben visibile dalla partenza | settecapelli | segnaletica al'inizio del sentiero del postino (prima della colata di rocce azzurrine) | settecapelli | prima parte del sentiero del postino: tornanti stretti lungo il canale | settecapelli | bivio per le traversette | settecapelli | seconda parte, più divertente, del sentiero del postino, in vista della pta udine | settecapelli | fine della salita, siamo quasi arrivati al rifugio | settecapelli | rifugio e pta udine nella nebbia, dalle rocce losas | settecapelli | tavola di orientamento sulla cima... per stimolare la fantasia nella nebbia | settecapelli | lago superiore sulla via del ritorno | settecapelli | inizia l'ultima discesa, su pian del re
| settecapelli | fin alla partenza colpiscono la dolcezza dei declvi ed il colore cristallino di questi monti. subito si scopre infatti la loro natura quarzitico scistosa | settecapelli | ecco qui, nell'emissario del lago Bleu, alcuni ciottoli quarzitici | settecapelli | come si puo' ben notare dalla tettonica, da questo lato del monte (versante nord di Rocca del Nigro) tali rocce vengono facilmente erose | settecapelli | ed anche sull'altro versante dell'alta Val Varaita, la musica non cambia: ecco tutta la costiera Pan di Zucchero-Pic d'Asti-Losetta-Tres Chiosis per finire col Monviso | settecapelli | le rocce cristalline certamente trasmettono la loro lucentezza al lago Bleu, che può così riflettere l'esatto colore del cielo | settecapelli | in questo incanto dolce ed argentato contrastano alcune cime scure, come la Tour Real... | settecapelli | ... e Roc la N iera: infatti sono ofiolitiche, ben più resistenti all'erosione | settecapelli | ma anche loro, seppur più lentamente, avranno lo stesso destino, magari dopo aver dato colore e nome al lago Nero
| settecapelli | percorsi vecchio (sx) e nuovo (dx) a confronto | settecapelli | il malinvern incombe per tutto il tragitto | settecapelli | lago malinvern | settecapelli | il vallone sopra il lago malinvern, verso i laghi d. paur | settecapelli | guado particolare, dove c'era il vecchio ponte
| settecapelli | il popolo di israele attraversò il mar rosso... noi ci accontentiamo del laghetto | settecapelli | ultimo tratto aereo della stradina militare del Forte Giaura | settecapelli | il severo tratto terminale della salita, visto dalle chine erbose sopra il forte | settecapelli | troppo facile, così non vale | settecapelli | croce di vetta e crestina finale
| settecapelli | lago dell'oronaye - al centro l'elegante cima del bec du lievre | settecapelli | arrivo della chiassosa comitiva al lago superiore di roburent | settecapelli | scorcio del lago superiore | settecapelli | lago mediano - sullo sfondo il passo peroni | settecapelli | al ritorno le nuvole scoprono finalmente l'oronaye
| settecapelli | radure poco prima della malga, sullo sfondo la Seceda | settecapelli | palina di inizio munkel-weg | settecapelli | arrivo alla malga | settecapelli | odle salendo al passo | settecapelli | odle dalla malga
| settecapelli | palestra di arrampicata | settecapelli | scorcio sul sass rigais dal sentiero delle odle | settecapelli | scorcio sulle odle, dall'omonimo sentiero | settecapelli | il tratto tra il sentiero delle odle ed il passo pardell è tra i più scenografici che esistano | settecapelli | rifugio delle odle | settecapelli | stanche? ma va là!
| settecapelli | valle edelweiss e colfosco | settecapelli | anfiteatro del (ex) lago ciampei | settecapelli | salendo alla f.la ciampei,sullo sfondo il sassongher | settecapelli | arrivo alla f.lla ciampei | settecapelli | col de la sone dall'altipiano del putia | settecapelli | vallunga e puez dall'altipiano
| settecapelli | streghe alla partenza... cominciamo bene | settecapelli | mappa del percorso | settecapelli | verso ovest, la cima del Tullen, gruppo Odle di Eores | settecapelli | Incrocio con l'alta via n.2 | settecapelli | salita alla f.la | settecapelli | discesa sul versante opposto | settecapelli | vista sull'alta badia, sullo sfondo il sasso della croce | settecapelli | fioritura ai prati del putia | settecapelli | paesaggio | settecapelli | sass di putia visto da sud est | settecapelli | verso ilm passo goma | settecapelli | ingresso nella citta' dei sassi | settecapelli | segnalazione della palestra di arrampicata | settecapelli | protezione del sentiero | settecapelli | in vista della malga furnela, chiusura dell'anello | settecapelli | yakk alla malga furnela | settecapelli | merenda e giochi alla malga furnela | settecapelli | l'imponene parete nord del sass di putia, con la grande voragine erosiva
| settecapelli | sassolungo e sassopiatto salendo allo juac | settecapelli | panorama dalla f.la s.silvestro: gruppi cir e sella | settecapelli | sentiero tra la f.la ed il rifugio | settecapelli | arrivo al rifugio | settecapelli | panorama verso est: montejela, altipiano del putia, cir, sella | settecapelli | panorama verso sud: sella, sassolungo, alpe di siusi, sciliar
| settecapelli | Lagarot di Lourousa, un luogo veramente ameno | settecapelli | Canale di Lourousa e Corno Stella | settecapelli | A noi i camosci ci piacciono tanto, specialmente sulla polenta | settecapelli | Al ritorno, nel lariceto, pensando alle prossime gite
| settecapelli | ultimo tratto di salita prima della cima | settecapelli | uno sgurdo indietro sul panoramico crinale verso rocca del'erxu, sullo sfondo il mare | settecapelli | in cima
| settecapelli | al colle verso la cima | settecapelli | ciò che rimane di una cornice consente di rinfrescare gli scarponi ed attaccare fiduciosi la china terminale | settecapelli | quasi in cima incontriamo altre chiazze di neve | settecapelli | sguardo indietro verso la rocca dell'abisso... solo grazie all'inquadratura si ha la sensazione di refrigerio | settecapelli | TALPeggio: chissà quali arcani messaggi sono nascosti in questi disegni
| settecapelli | cartina della parte bassa dell'itinerario (per quella alta basta seguire il quadrato rosso da sud a nord | settecapelli | tipico aspetto dei sentieri dell'itinerario: difficilmente si riesce a mettere il naso fuori dalla macchia | settecapelli | al Ciappo delle Conche ci sono le piste da biglie dei bimbi del neolitico; non avendo noi le biglie abbiamo provato altri giochi | settecapelli | i sedili preistorici nella Grotta del Bue sono veramente comodi
| settecapelli | pian della regina | settecapelli | zoom sul tenibres | settecapelli | che unghie lunghe che hai!... | settecapelli | baita ai prati costis, vista su oronaie e oserot
| settecapelli | lariceto nella prima parte del percoso | settecapelli | tratto a rischio scariche poco prima dei prati del vallone | settecapelli | prati del vallone | settecapelli | rif. talarico: notare la panca asciutta e soleggiata sotto la tettoia (grazie a g.f. caforio e tutto il cai ligure!)
| settecapelli | Ultima salita prima del colle | settecapelli | Costiea Cialancia-Piastra | settecapelli | Dal colle verso Entracque | settecapelli | Dal colle panorama verso la Valle Stura | settecapelli | un tratto di salita sulla via normale | settecapelli | roccette verso l'anticima | settecapelli | eccoci in vetta | settecapelli | nuraghe sul raccordo tra Pennello e Baiarda | settecapelli | discesa sul sentiero attrezzato F1 | settecapelli | salita sopra Ormea | settecapelli | Colletto dell'Antoroto | settecapelli | prato sommitale, sullo sfondo le cime orientali delle Liguri, dal Pizzo di Ormea al Mongioie | settecapelli | croce di vetta | settecapelli | viso mozzo, viso, visolotto e pta roma da pian del re | settecapelli | la nostra meta ben visibile dalla partenza
| settecapelli | segnaletica al'inizio del sentiero del postino (prima della colata di rocce azzurrine) | settecapelli | prima parte del sentiero del postino: tornanti stretti lungo il canale | settecapelli | bivio per le traversette | settecapelli | seconda parte, più divertente, del sentiero del postino, in vista della pta udine | settecapelli | fine della salita, siamo quasi arrivati al rifugio | settecapelli | rifugio e pta udine nella nebbia, dalle rocce losas | settecapelli | tavola di orientamento sulla cima... per stimolare la fantasia nella nebbia | settecapelli | lago superiore sulla via del ritorno | settecapelli | inizia l'ultima discesa, su pian del re | settecapelli | fin alla partenza colpiscono la dolcezza dei declvi ed il colore cristallino di questi monti. subito si scopre infatti la loro natura quarzitico scistosa | settecapelli | ecco qui, nell'emissario del lago Bleu, alcuni ciottoli quarzitici | settecapelli | come si puo' ben notare dalla tettonica, da questo lato del monte (versante nord di Rocca del Nigro) tali rocce vengono facilmente erose | settecapelli | ed anche sull'altro versante dell'alta Val Varaita, la musica non cambia: ecco tutta la costiera Pan di Zucchero-Pic d'Asti-Losetta-Tres Chiosis per finire col Monviso | settecapelli | le rocce cristalline certamente trasmettono la loro lucentezza al lago Bleu, che può così riflettere l'esatto colore del cielo | settecapelli | in questo incanto dolce ed argentato contrastano alcune cime scure, come la Tour Real...
| settecapelli | ... e Roc la N iera: infatti sono ofiolitiche, ben più resistenti all'erosione | settecapelli | ma anche loro, seppur più lentamente, avranno lo stesso destino, magari dopo aver dato colore e nome al lago Nero | settecapelli | percorsi vecchio (sx) e nuovo (dx) a confronto | settecapelli | il malinvern incombe per tutto il tragitto | settecapelli | lago malinvern | settecapelli | il vallone sopra il lago malinvern, verso i laghi d. paur | settecapelli | guado particolare, dove c'era il vecchio ponte | settecapelli | il popolo di israele attraversò il mar rosso... noi ci accontentiamo del laghetto | settecapelli | ultimo tratto aereo della stradina militare del Forte Giaura | settecapelli | il severo tratto terminale della salita, visto dalle chine erbose sopra il forte | settecapelli | troppo facile, così non vale | settecapelli | croce di vetta e crestina finale | settecapelli | lago dell'oronaye - al centro l'elegante cima del bec du lievre | settecapelli | arrivo della chiassosa comitiva al lago superiore di roburent | settecapelli | scorcio del lago superiore
| settecapelli | lago mediano - sullo sfondo il passo peroni | settecapelli | al ritorno le nuvole scoprono finalmente l'oronaye | settecapelli | malga | settecapelli | sentiero di raccordo col rifugio | settecapelli | radure poco prima della malga, sullo sfondo la Seceda | settecapelli | palina di inizio munkel-weg | settecapelli | arrivo alla malga | settecapelli | odle salendo al passo | settecapelli | odle dalla malga | settecapelli | valle edelweiss e colfosco | settecapelli | anfiteatro del (ex) lago ciampei | settecapelli | salendo alla f.la ciampei,sullo sfondo il sassongher | settecapelli | arrivo alla f.lla ciampei | settecapelli | col de la sone dall'altipiano del putia | settecapelli | vallunga e puez dall'altipiano
| settecapelli | streghe alla partenza... cominciamo bene | settecapelli | mappa del percorso | settecapelli | verso ovest, la cima del Tullen, gruppo Odle di Eores | settecapelli | Incrocio con l'alta via n.2 | settecapelli | salita alla f.la | settecapelli | discesa sul versante opposto | settecapelli | vista sull'alta badia, sullo sfondo il sasso della croce | settecapelli | fioritura ai prati del putia | settecapelli | paesaggio | settecapelli | sass di putia visto da sud est | settecapelli | verso ilm passo goma | settecapelli | ingresso nella citta' dei sassi | settecapelli | segnalazione della palestra di arrampicata | settecapelli | protezione del sentiero | settecapelli | in vista della malga furnela, chiusura dell'anello
| settecapelli | yakk alla malga furnela | settecapelli | merenda e giochi alla malga furnela | settecapelli | l'imponene parete nord del sass di putia, con la grande voragine erosiva | settecapelli | palestra di arrampicata | settecapelli | scorcio sul sass rigais dal sentiero delle odle | settecapelli | scorcio sulle odle, dall'omonimo sentiero | settecapelli | il tratto tra il sentiero delle odle ed il passo pardell è tra i più scenografici che esistano | settecapelli | rifugio delle odle | settecapelli | stanche? ma va là! | settecapelli | sassolungo e sassopiatto salendo allo juac | settecapelli | panorama dalla f.la s.silvestro: gruppi cir e sella | settecapelli | sentiero tra la f.la ed il rifugio | settecapelli | arrivo al rifugio | settecapelli | panorama verso est: montejela, altipiano del putia, cir, sella | settecapelli | panorama verso sud: sella, sassolungo, alpe di siusi, sciliar
| settecapelli | odle | settecapelli | prati del putia | settecapelli | puez e duleda | settecapelli | valle di tires, sullo sfondo il catinaccio | settecapelli | partenza | settecapelli | umorismo tedesco | settecapelli | il bel bosco salendo alla punta | settecapelli | giochi al rifugio - 1 | settecapelli | giochi alrifugio - 2 | settecapelli | Lagarot di Lourousa, un luogo veramente ameno | settecapelli | Canale di Lourousa e Corno Stella | settecapelli | A noi i camosci ci piacciono tanto, specialmente sulla polenta | settecapelli | Al ritorno, nel lariceto, pensando alle prossime gite | settecapelli | ultimo tratto di salita prima della cima | settecapelli | uno sgurdo indietro sul panoramico crinale verso rocca del'erxu, sullo sfondo il mare
| settecapelli | in cima | settecapelli | dal cippo di vetta verso il pizzo | settecapelli | al colle verso la cima | settecapelli | ciò che rimane di una cornice consente di rinfrescare gli scarponi ed attaccare fiduciosi la china terminale | settecapelli | quasi in cima incontriamo altre chiazze di neve | settecapelli | sguardo indietro verso la rocca dell'abisso... solo grazie all'inquadratura si ha la sensazione di refrigerio | settecapelli | TALPeggio: chissà quali arcani messaggi sono nascosti in questi disegni | settecapelli | cartina della parte bassa dell'itinerario (per quella alta basta seguire il quadrato rosso da sud a nord | settecapelli | tipico aspetto dei sentieri dell'itinerario: difficilmente si riesce a mettere il naso fuori dalla macchia | settecapelli | al Ciappo delle Conche ci sono le piste da biglie dei bimbi del neolitico; non avendo noi le biglie abbiamo provato altri giochi | settecapelli | i sedili preistorici nella Grotta del Bue sono veramente comodi | settecapelli | pian della regina | settecapelli | zoom sul tenibres | settecapelli | che unghie lunghe che hai!... | settecapelli | baita ai prati costis, vista su oronaie e oserot
| settecapelli | lariceto nella prima parte del percoso | settecapelli | tratto a rischio scariche poco prima dei prati del vallone | settecapelli | prati del vallone | settecapelli | rif. talarico: notare la panca asciutta e soleggiata sotto la tettoia (grazie a g.f. caforio e tutto il cai ligure!)