
IL sentiero parte vicino alla bacheca con cartina, indicato con bollo rosso e due strisce rosse, sale subito molto ripido per poi proseguire più dolcemente, dopo circa 500 metri dall’inizio prestare attenzione alla deviazione a sx dove bisogna continuare con il solo segnavia bollo rosso; ora il sentiero è più stretto e sale con pendenza più moderata fino ad uscire su una strada sterrata che si percorre a dx per un breve tratto, per poi in seguito riprendere il sentiero a sx e proseguire in una fitta boscaglia di pini e macchia, questo percorso passa sotto le pendici s/o della punta Coletta poi sul costone del Bric Camulà per poi aggirarlo a sinistra a mezza costa dove si trova la deviazione per la sua cima, in seguito si raggiunge il Passo Camulà (790 m.).
Da qui il sentiero si sposta sul versante sud-est del Monte Rama, si superano le deviazioni per la direttissima e la via del Nonno, raggiungendo dopo pochi minuti una fonte (acqua all’inizio di stagione).
Continuando sul versante sud/est, con qualche tornante si raggiunge un bivio, proseguendo a dx si raggiunge Casa Carbunea, mentre invece bisogna girare a sx sul sentiero contrassegnato dal cerchio rosso, aiutandosi un poco con le mani si superano dei tratti rocciosi ripidi e si prosegue sempre mantenendo la stessa pendenza fino alla cima. Per la discesa vengono proposte due opportunità, una è già descritta nelle note, l’altra sarebbe questa: dalla cima si prosegue in direzione nord sul sentiero quasi pianeggiante segnato con più segnavia si passa sul versante s/o della cima Fontanaccia 1153 metri (più alta dello stesso m.Rama e raggiungibile in pochi minuti) si perdono poi pochi metri di dislivello e prima di giungere al Colle sud Bric Resonou si raggiunge una deviazione, svoltando a sx, segnavia rombo rosso vuoto, che scende alla fonte Montebello dove si trova una palina segnaletica. Scendendo sempre con il rombo si aggiunge anche il segnavia quadrato rosso pieno che si lascerà alla successiva deviazione dove si proseguirà a sx e dopo lunga discesa nel selvaggio vallone del Rio Scorza si passa dalla fonte Scaggiun poi si attraversa lo stesso Rio ed in successione la deviazione per il passo Camulà, e poco oltre per la palestra di roccia, in seguito si sbuca su una strada sterrata la si segue a sx e dopo circa un chilometro si giunge dove al mattino si è sbucati dal sentiero bollo rosso, lo si imbocca e si raggiunge la bacheca da dove si è partiti.
- Cartografia:
- IGC Genova Varazze Ovada N°16
- Bibliografia:
- A.Parodi, I monti del Beigua
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rama (Monte) da Lerca, anello per Casa Carbuné

Camulà (Bric) da Lerca

Frattin (Cima) da Piana, giro ad anello

Argentea (Monte) da Campo, via diretta

Lerone (Val) Sentiero didattico, diretta Argentea, anello

Rama (Monte) da Sciarborasca per il Sentiero Direttissima

Mei (Lago di) da Lerca
Damè (Bric) e Bric Resonau da Sciarborasca, anello

Guardia (Santuario della) da Cogoleto

Sciguello (Monte) dal Deserto di Varazze
