Sono a vostra disposizione, per ogni informazione che desiderate ricevere per informazioni dettagliate su tutti gli itinerari che ho inserito sul sito e in particolare sulla mia zona di residenza (Lago di Como e comprensorio adiacente)
Ciao
| sergio-meroni | Arrivo al Rif. Nicola | sergio-meroni | Inizio giro | sergio-meroni | M. Sodadura | sergio-meroni | Inizio traverso esposto a Nord | sergio-meroni | Un passaggio ampio e semplice | sergio-meroni | Passaggi | sergio-meroni | Il passaggio più ostico | sergio-meroni | Altro passaggio | sergio-meroni | Rientro | sergio-meroni | Ora tutto facile
| sergio-meroni | In avvicinamento alla cima | sergio-meroni | In discesa dalla cima | sergio-meroni | Un passaggio | sergio-meroni | Lungo il traverso e sotto la Val Biandino | sergio-meroni | Discesa in Val Varrone | sergio-meroni | Caratteristica del fondo nella parte alta della discesa
| sergio-meroni | Al centro il passaggio al passo | sergio-meroni | Arrivo al passo | sergio-meroni | La Capanna Leit | sergio-meroni | Il Lago dietro la capanna | sergio-meroni | Sulla piana di Campolongo | sergio-meroni | In discesa verso il lago Tremorgio | sergio-meroni | Un particolare del sentiero | sergio-meroni | Particolare del fondo e ampiezza sterrato accesso al passo | sergio-meroni | L' ampiezza del lago Tremorgio | sergio-meroni | Il compagno di avventura Gianni
| sergio-meroni | In salita verso Morterone e da sfondo lecco sottostante | sergio-meroni | I tornanti lungo la salita | sergio-meroni | Al Culmine S.Pietro | sergio-meroni | Nei pressi dei Piani di Artavaggio | sergio-meroni | Il largo sterrato di salita | sergio-meroni | Un tratto impegnativo | sergio-meroni | Al Rif. Nicola per una sosta d'obbligo | sergio-meroni | La cima M. Sodadura | sergio-meroni | Una fase della discesa | sergio-meroni | Nel bosco nel tratto Culmine S. Pietro - Maggio
| sergio-meroni | Inizio dal fondo valle | sergio-meroni | Nel rado bosco | sergio-meroni | Un passaggio | sergio-meroni | Presto al sole | sergio-meroni | Un passaggio facile | sergio-meroni | Tutto il gruppo sulla cima | sergio-meroni | Al centro il passaggio alla cima
| sergio-meroni | Ora tutto facile | sergio-meroni | Rientro | sergio-meroni | Altro passaggio | sergio-meroni | Il passaggio più ostico | sergio-meroni | Passaggi | sergio-meroni | Un passaggio ampio e semplice | sergio-meroni | Inizio traverso esposto a Nord | sergio-meroni | M. Sodadura | sergio-meroni | Inizio giro | sergio-meroni | Arrivo al Rif. Nicola | sergio-meroni | Caratteristica del fondo nella parte alta della discesa | sergio-meroni | In avvicinamento alla cima | sergio-meroni | In discesa dalla cima | sergio-meroni | Un passaggio | sergio-meroni | Lungo il traverso e sotto la Val Biandino
| sergio-meroni | Discesa in Val Varrone | sergio-meroni | Sulla piana di Campolongo | sergio-meroni | Il compagno di avventura Gianni | sergio-meroni | L' ampiezza del lago Tremorgio | sergio-meroni | Particolare del fondo e ampiezza sterrato accesso al passo | sergio-meroni | Un particolare del sentiero | sergio-meroni | In discesa verso il lago Tremorgio | sergio-meroni | Il Lago dietro la capanna | sergio-meroni | La Capanna Leit | sergio-meroni | Arrivo al passo | sergio-meroni | Al centro il passaggio al passo | sergio-meroni | Il largo sterrato di salita | sergio-meroni | In salita verso Morterone e da sfondo lecco sottostante | sergio-meroni | I tornanti lungo la salita | sergio-meroni | Al Culmine S.Pietro
| sergio-meroni | Nei pressi dei Piani di Artavaggio | sergio-meroni | Un tratto impegnativo | sergio-meroni | Al Rif. Nicola per una sosta d'obbligo | sergio-meroni | La cima M. Sodadura | sergio-meroni | Una fase della discesa | sergio-meroni | Nel bosco nel tratto Culmine S. Pietro - Maggio | sergio-meroni | Inizio dal fondo valle | sergio-meroni | Al centro il passaggio alla cima | sergio-meroni | Tutto il gruppo sulla cima | sergio-meroni | Un passaggio facile | sergio-meroni | Presto al sole | sergio-meroni | Un passaggio | sergio-meroni | Nel rado bosco