5.2Km
La via è attrezzata con fix 10mm e chiodi. Soste con due punti con anello da unire.
Copertura gsm, segnale da S3 in poi
Suggerimenti:
si consiglia di frequentare l'itinerario dopo la metà di giugno e di non attaccare la via con cordate ancora impegnate nella prima parte (diedro di 90m)
Dal parcheggio, settore Tao, costeggiare la parete verso sud fino al cono detritico, risalirlo seguendo la traccia (ometti) per 3/4 della sua altezza. La via attacca a destra del cono in corrispondenza di una evidente macchia rossa (nome) 10 minuti.
- L1: 4+
- L2: 3
- L3: 5+
- L4: 5+
- L5: 5+
- L6: 5+ o 6B/A0
- L7: 6a
- L8: 4+
- L9: 4
- L10: 6a
- L11: 5
- L12: 5
Discesa:
discesa a piedi, all’uscita della via risalire per prati per 30m, poi seguire gli ometti in direzione N-O fino a raggiungere il sentiero GR57/GR5 che dal Col di Thures porta alle Grange di Valle Stretta.
Discesa in doppia, sconsigliata (poco agevole e con rischio di incastrare le corde) è comunque possibile utilizzando le soste della via ( due punti separati con anello tranne S3bis)
L'itinerario rivisto e chiodato rispecchia quello originale, sono stati aggiunti tre tiri che permettono di uscire alla sommità della parete.
La via è stata richiodata nell'estate 2015 dalla Scuola Guide Alpine Valsusa seguendo le linee del "progetto di rivalorizzazione della Parete dei Militi" condiviso e finanziato dal comune di Nevache.
- Cartografia:
- IGN 3535OT Nevache Mont Thabor
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia, Alpi Cozie Settentrionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Germana (Torre) – Pastis
50m
Croz del Rifugio – Via Mitica
Militi (Parete dei) – Via De Albertis-Rivero
200m
Militi (Parete dei) – Via Gervasutti di sinistra
200m
Militi (Parete dei) – Via De Albertis
Militi (Parete dei) – Boia chi Dimentica
200m
Militi (Parete dei) – Tomahawk
200m
Militi (Parete dei) – Arancio come il Sole
Militi (Parete dei), settore Albatros – Spigolo Fornelli
200m
Militi (Parete dei) – La mia Fantasia
200m