3.2Km
Salita da Avigliana:
Si sale sulla strada asfaltata per il Colle Braida/Sacra di San Michele fino al Villaggio Primavera. Entrare nel villaggio e proseguire su Via dei Tigli. Si intercetta nuovamente la provinciale e la si segue superando le Case Santo Stefano (bivio per Giaveno tramite Via Sala).
Prima della frazione Mortera, svoltare a sinistra (cartello Certosa 1515) su una bellissima strada lastricata che sale fino al convento di San Francesco. Tenere sempre la sinistra e con alcuni saliscendi si arriva a Bussone e si intercetta la provinciale che sale da Giaveno. Da qui si prosegue su asfalto fino al Colle Braida; giunti al colle 1007 m, proprio a destra dell’area picnic a fianco alla fontana, seguire la strada per 1,5 km dapprima asfaltata e poi sterrata, che aggira il Monte Ciabergia (si tralascia una prima deviazione sulla destra in mezzo alle case) e termina alla radura di Prese Rossi 1075 m.
Salita da Giaveno:
Seguire la statale fino al Colle Braida oppure per evitare il traffico deviare subito a dx su Via San Francesco e a seguire la Via Sala. Si percorrono 3 km su stradina asfaltata e, in prossimità delle Case Santo Stefano, ci si immette sulla provinciale che da Avigliana sale alla Sacra, da qui come per il percorso da Avigliana, si arriva a Prese Rossi.
Discesa:
Si continua diritto per 100 m tralasciando la prima deviazione a dx (che passa in mezzo alle case) e anche la seconda (stradina ghiaiosa con catena) e si imbocca il sentiero ( percorso PS2 della 360 enduro). I primi 100 mt dsl sono molto ripidi e tecnici (S2 con radici, pietre ferme e gradoni) poi sempre impegnativo ma più scorrevole e comunque con alcuni tratti esposti. Sempre diritto (è ben segnato e comunque intuitivo) fino ad arrivare ad un tratto sul crinale con delle panchine ed un bel panorama sui laghi di Avigliana. Il fondo diventa sconnesso e dopo alcuni tornanti si incrocia un altro sentiero, svoltare stretto a dx. Si arriva ad una roccia con le indicazioni VS (Via Sacra) con un bivio e qui girare stretto a sinistra. A seguire alcuni sali scendi e guadi scorrevoli ed un tratto nuovamente sconnesso e ripido. Il sentiero porta a costeggiare una baita disabitata, poi una casa, per finire su una strada cementata alle porte della borgata Mortera sulla SP che collega Avigliana alla Sacra.
Qui 2 possibilità:
– si svolta a dx sulla provinciale e si scende 100 m oltre il bivio di salita che conduce alla borgata Sala di Giaveno. Si imbocca il sentiero in leggera salita che scende su buon fondo, a tratti un po’ sconnesso, fino ad incrociare la stradina che a sx porta al campeggio sopra il villaggio Primavera ed a dx verso Giaveno.
– si svolta a sx sulla provinciale per cimentarsi in un altro bel single track. Dopo circa 50 metri parte a dx il sentiero PS3 della 360 enduro che ha le caratteristiche del PS2 ma ciò che la caratterizza è la parte finale con un susseguirsi di tornanti stretti e ravvicinati. Il PS3 termina in località Bertassi da cui con 5 km si ritorna ad Avigliana e con 9 km a Giaveno.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Valle Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Braida (Colle) da Avigliana, giro per Prese Rose, Tortorello, Sentiero dei Principi
50m
Pista Ciclabile Valle di Susa e Cenischia da Avigliana a Novalesa
50m
Arnas (Colle d’) traversata Val di Susa – Valli di Lanzo – Moncenisio (3 gg)
50m
Ciabergia (Monte) da Avigliana, giro per Colle Braida, Punta dell’Ancoccia e il sentiero dei Principi
Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Avigliana, giro per il Sentiero dei Principi
50m
Bione (Colle) da Avigliana, giro per Colle Braida, Bussone, strada San Francesco
50m
Tre Roc (Colle dei) da Avigliana, giro per Colle Braida e Folatone
50m
Avigliana (Laghi di) da Avigliana, giro
2.8Km
Moncuni da Reano
4.2Km
Pietraborga (Monte) e Monte San Giorgio da Trana, giro
4.3Km