
Da Trana si procede sulla strada che porta a Pianca, Belvedere, Villaggio Betulle,Villaggio dei Funghi, S.Giovanni, arrivati al Villaggio delle betulle, si svolta a sinistra e si imbocca la sterrata che porta a Pratovigero.
Da Pratovigero proseguiamo sulla strada che dal forno del paese va a destra , la seguiamo fino al colle Damone, qui dopo pochi metri seguiamo verso sinistra un tratturo che in breve con dei tratti molto ripidi ci porta in cresta ad un bivio dove da destra perviene un altro tratturo che imboccheremo in seguito, dopo aver raggiunto la Punta.
Qui andiamo a sinistra e con dei tratti in falsopiano arriviamo a 10 metri sotto la Cima Pietraborga.
Lasciamo le bici e con pochi passi raggiungiamo la croce di vetta. Uno sguardo al panorama molto esteso e via a ritroso al bivio raggiunto prima, seguiamo ora sempre lo stradello che abbiamo lasciato prima e sempre in salita arriviamo a dei ripetitori televisivi, subito dopo, scendiamo verso sinistra nord ovest fino alla borgata Prese di Sangano, proseguiamo verso destra est fino alle Prese di Piossasco Superiori, metri 730 circa, proseguiamo ora per la Cappella Madonna della Neve, in stato di abbandono in mezzo ai boschi, proseguiamo ancora oltre fino ad arrivare al Colle di Prè metri 730 circa e km 12.
Ora seguiamo un sentiero che ci indica il Colle della Serva, lo seguiamo e con dei tratti molto impegnativi ma brevi, arriviamo al Colle dove troviamo la sterrata che proviene da Piossasco e che porta al Monte San Giorgio, una breve digressione ancora in salita per raggiungere la cima del monte con sulla sua sommità, una bellissima Chiesa Romanica del Secolo XI.
Dopo aver ammirato il panorama proseguiamo a ritroso sulla sterrata nuovamente al Colle della Serva e poi seguendo la sterrata verso nord tornante dopo tornante fino alla Chiesa di San Valeriano.
Anche qui merita una visita, imbocchiamo poi un sentiero verso nord che ci indica Pera Ciaval e Tiri, imbocchiamo questo sentiero che molto bello e facile ci porta sull’asfalto a metri 320 e km 19 circa, proseguiamo ora verso sinistra e senza possibilità di errore arriviamo a Sangano, imbocchiamo a sinistra Via Serena che ci porta fuori di Sangano a km 1.5 da Trana, seguiamo ora la provinciale ed in breve ritorniamo alle macchine dopo km 25 circa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forno (Colletto del) da Trana

Moncuni da Reano

Besso (Colle del) da Sangano per il Colle dell’Asino, discesa dal Colle Ciardonet

Braida (Colle) da Avigliana, giro per Prese Rose, Tortorello, Sentiero dei Principi

Braida (Colle) da Avigliana/Giaveno, giro per Prese Rossi

Ciabergia (Monte) da Avigliana, giro per Colle Braida, Punta dell’Ancoccia e il sentiero dei Principi
Avigliana (Laghi di) da Avigliana, giro

Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Avigliana, giro per il Sentiero dei Principi

Tre Roc (Colle dei) da Avigliana, giro per Colle Braida e Folatone

Pista Ciclabile Valle di Susa e Cenischia da Avigliana a Novalesa

Servizi


La Burnia Ristorante
Avigliana
Villa Palmitia B&B
Cumiana
Al Molino B&B
Valgioie
U Tej B&B
Cumiana
Gli Ulivi B&B
Cumiana
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Truc Balari B&B
Cumiana
Il Castagno B&B
Cumiana