
Si parte dal lago piccolo di Avigliana (360 m), che si costeggia su sentiero, e si prende la strada asfaltata che sale verso la Sacra di San Michele, fino al bivio del convento di San Francesco.
Si raggiunge il convento e una volta superato si prosegue verso la borgata Combravino da cui rientriamo sulla strada principale arrivando al colle Braida.
Dal colle si prende a destra un sentiero molto tecnico in salita, che si immette su una strada sterrata poco sopra, si segue con una rampa impegnativa per poi abbandonarla quasi subito dove svolta a sinistra, proseguendo dritti per l’incantevole bosco. Il sentiero è segnalato da ometti e in breve tempo ci porta in cima al Monte Ciabergia (1179 m). Dalla cima si può scendere sul sentiero fatto in salita oppure seguire una traccia che si dirige verso la destra orografica meno ripida e impegnativa, ma comunque divertente. Alla fine del sentiero si rientra sulla strada per Prese dei Rossi, noi dobbiamo andare a sinistra per rientrare sull’asfalto nuovamente al Colle Braida.
Ora seguendo l’asfalto raggiungiamo la Sacra di San Michele (ATTENZIONE dal Colle Braida alla Sacra, nei giorni di sabato, domenica e festivi vige il divieto di transito nel senso di marcia in cui la si deve affrontare) tappa obbligata della gita.
Dal piazzale raggiungiamo quindi la strada sterrata che parte sulla destra, in salita arriva ad un punto panoramico, la Punta dell’Ancoccia (presenti panche e tavolino). Da qui inizia la discesa sul Sentiero dei Principi, fino alla Mortera, dove volendo si può rientrare ad Avigliana tramite asfalto. Altrimenti per chi vorrà continuare il sentiero inizierà il tratto più tecnico, un bel single track molto pietroso con passaggi OC veramente divertente e tecnico, ottimo come allenamento! Vivamente consigliato!
Per concludere il giro in modo “particolare” invece di rientrare al Lago Piccolo su asfalto possiamo raggiungere il Lago Grande con le sue passerelle sull’acqua, dove è obbligatorio passare con la bici per mano! Finite le passerelle si ritorna in sella e in breve si raggiunge il Lago Piccolo, chiudendo l’anello
- Cartografia:
- IGC 17 Torino Pinerolo e bassa Val di Susa (1-50000)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Avigliana (Laghi di) da Avigliana, giro

Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Avigliana, giro per il Sentiero dei Principi

Braida (Colle) da Avigliana, giro per Prese Rose, Tortorello, Sentiero dei Principi

Braida (Colle) da Avigliana/Giaveno, giro per Prese Rossi

Pista Ciclabile Valle di Susa e Cenischia da Avigliana a Novalesa

Tre Roc (Colle dei) da Avigliana, giro per Colle Braida e Folatone

Bione (Colle) da Avigliana, giro per Colle Braida,Bussone, Strada San Francesco

Arnas (Colle d’) traversata Val di Susa – Valli di Lanzo – Moncenisio (3 gg)

Pietraborga (Monte) e Monte San Giorgio da Trana, giro

Moncuni da Reano

Servizi


Al Molino B&B
Valgioie
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
La Burnia Ristorante
Avigliana
Il Ginepro B&B
Giaveno
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Casa Gonin B&B
Giaveno
La Buffa Ristorante
Giaveno
Stolen Days B&B
Caprie