600m
Forse l'unica ferrata "storica" nei dintorni, costruita dai militari negli anni 30-40 per scopi strategici e d'osservazione, quando l'importante era "tenere le cime" e "resistere fino alla morte".
Durante la salita vi sono due ricoveri in muratura perfettamente conservati (l'ultimo è poco sotto la punta, prima della scala quota 3000 m. circa). Sicuramente singolari le palline di legno inserite nelle maglie della corda d'acciaio per migliorare la presa, il sistema di ancorare i ferri alla roccia con cartucce (tasselli)di piombo e la scala sommitale in corda d'acciaio e pioli in ferro.
Al bivacco Enrico-Mario c'è un pannello esplicativo che descrive in modo puntuale l'itinerario. (non seguire l' indicazione sulla destra VF in giallo, poco sotto il rifugio)
Ora il percorso è tutta messa in sicurezza con cavi ed ancoraggi nuovi.
L'itinerario è stato ottimamente ripristinato grazie all' opera della guida alpina Nino Perino.
Nel primo tratto dopo il rifugio il sentiero è stretto ma ben tracciato, su ripido pendio.
In seguito, il sentiero diventa più esposto ma presenta grossi spit per eventuale sicurezza;
iniziano poi due cavi paralleli (vecchio e nuovo) con breve interruzione, dove è possibile assicurarsi ai grossi spit in posto (utile corda da 30-40 m);
si arriva quindi al secondo ricovero e si sale la lunga scala finale che porta alla cima Dronero (3050 m).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Senghi (Rocca) Via Ferrata
15.6Km
Crocetta Soprana Ferrata di Camoglieres
25.2Km
Servizi
600m
2.7Km
Chialvetta Rifugio
Acceglio
2.7Km
La Gardetta Rifugio
Acceglio
2.7Km
Rolando Ristorante
Acceglio
2.8Km
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
4.2Km
La Barmo Ristorante
Acceglio
4.3Km
Il portichetto Ristorante
Acceglio
4.8Km
Londra Albergo
Acceglio
4.8Km
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
4.8Km