
Sono possibili itinerari diversi:
-Itinerario principale: seguire le indicazioni per il rif. Arp sino a 1950m circa dove inizia il sentiero 6A per il Laghi di Estoul e la Punta Valnera. Superato il Bivio con il sentiero 6B per la Bocchetta di Eclou si prosegue con il 6A sino al colletto 2681m e per la ripida cresta SO fino in punta (EE da 2500m circa alla punta).
Varianti all’itinerario principale:
– per la Bocchetta di Eclou (EE/F), segnavia 6B e 4.
– per Moscerola (EE), questo vecchio sentiero da alcuni anni non è più mantenuto, quindi non è più di facile individuazione fino 2335m dove si incontra il 6A.
– anello per il rifugio Arp: dalla Punta Valnera ritornare al colletto e scendere lungo il bel sentiero 5C (EE) che porta al rifugio Arp, compiendo un ampio semicerchio sotto la Valfredda. Dal rif. Arp, per l’interpoderale (5F e 5) o per le scorciatoie tra i prati fino al fondo del vallone e poi sempre per sterrato dietro il Bieteron e fino all’auto.
- Cartografia:
- L'escursionista 1/25.000 n° 8
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Regina (Punta della) da Estoul, anello per Colle Ranzola e Cima della Garda

Regina (Punta della) da Estoul, anello per Alpe Fenetre, Lago di Frudiere, Weissmatten

Regina (Punta della) da Estoul per il Colle della Ranzola

Taf (monte, Bocchetta del) da Estoul, anello per Colle Ranzola, Weissmatten, Passo Frudiere

Arp (Rifugio) da Estoul e il Lago Literan

Estoul (Laghi di) da Estoul

Perrin (Punta) da Estoul

Guà o Goà (Punta) da Estoul

Palasina (Laghi di) da Estoul, giro dei laghi Battaglia, Pocia, Lungo e Brenguez

Bussola (Corno) da Estoul

Servizi


Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Laghetto Albergo
Brusson
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
La Grolla Campeggio
Challant
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean