
Attraversare la bella borgata per raggiungere la Chiesa posta all’estremità Est dell’abitato. Sulla sinistra dell’edificio una breve “salitella” conduce alla strada soprastante che va alle Grange della Valle (cartello). Seguirla per tale direzione (strada sterrata dopo pochi metri) fino a quando i segnavia portano su un sentierino che in breve raggiunge la località Grange Catube, m. 1422 (se non si rinvengono i segnavia, la strada conduce comunque a Grange Catube). Seguendo sempre la sterrata si incontra poco dopo la deviazione a destra per le Grange Clot di Brun (cartello e sbarra) che si raggiungono senza mai abbandonare la carrareccia che si dipana dolcemente attraverso un bellissimo bosco misto all’inizio e poi di resinose. In alternativa, dai pressi del cartello, si può seguire un sentiero, evidente ma non segnalato, che con un lungo diagonale ascendente permette di abbreviare decisamente il percorso. Raggiunte le Grange Clot di Brun, m. 1905, all’estremità destra dell’alpeggio, là dove sono presenti le indicazioni per il “Pertus di Romean” e “Quattro Denti” (direzione Est), seguire una marcata traccia che si alza nel rado e ripido bosco verso Nord. Giunti al suo limitare (m. 2100 circa), si perviene ad un’ampia radura frutto di attività valanghiva, dove la traccia si perde un po’ (visibili in alto sulla destra le recinzioni para valanghe della Cresta dei Quattro Denti). Da qui in poi si procede su terreno aperto. Attraversare l’ampia radura con un diagonale ascendente facendo un semicerchio con direzione N/NE – N/NW (qualche ometto) o, in alternativa, puntare direttamente verso l’alto sulla massima pendenza all’uscita del bosco, fino a rinvenire nuovamente la traccia su terreno aperto la quale, con costante direzione N/NW porta dolcemente in prossimità di una evidente “palificata” a sostegno del pendio (m. 2380 circa). Qui la traccia molto evidente volge verso Est conducendo in breve alla poco marcata depressione posta ad Ovest della Cima del Vallone, raggiungibile percorrendo la facile e panoramica cresta (croce e resti delle fortificazioni della Battaglia del Vallone del 1711 in vetta).
Ritorno: per evitare il lungo spostamento dalle Grange Clot di Brun alle Gr. Catube, poco sotto le prime, imboccare sulla carrareccia, a sinistra, il sentiero per Case Armeita (palina) che, con percorso diretto, taglia per il bosco la sterrata velocizzando notevolmente il percorso. Tale opzione vale ovviamente anche per l’andata individuando la segnaletica CAI bianco/rossa posta sui tronchi.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50000 n.1 Valli di Susa, Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chabriere (Monte) da San Colombano per Grange della Valle

Assietta (Testa dell’) da Exilles

Galambra (Passo) da Selle Marre, anello per il Monte Chabriere e Casses Blanches
Levi Molinari (Rifugio) e Grange della Valle da Combes

Blais Walter (Bivacco) al Colle Est d’Ambin da Grange della Valle

Monache (Cima delle) e quota 2637 m da Grange della Valle

Ambin (Rocca d’) da Grange della Valle per il Rifugio Vaccarone, anello

Vaccarone, Levi-Molinari, Ambin, Petit Mont Cenis (Rifugi) da Salbertrand, Tour dell’Ambin
Sommeiller (Punta) da Grange della Valle

Clopaca (Passo e Monte) da Grange della Valle, anello per la Cima Quattro Denti

Servizi


La Quadriglia Ristorante
Exilles
L’ultima stisa Ristorante
Exilles
il gigante e la gallina Ristorante
Salbertrand
Touplan Ristorante
Exilles
Levi Molinari Rifugio
Exilles
Cantina Alpina Rifugio
Salbertrand
Il Covo di nord ovest Ristorante
Salbertrand
Arlaud Rifugio
Salbertrand